VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] originale palladiano.
Allo Scamozzi (1552-1616), allievo d'Andrea Palladio, sono dovute alcune ville importanti, che l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francescod'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] le tre regole del 1209 (o 1210), 1221, 1223, v. francescod'assisi. Basti qui ricordare che i minori festeggiano annualmente la data del ne divengono missionarî e storiografi, Turibio Motolinia, Andrea Olmos, Bernardino di Sahagun, Gerolamo Mendieta, ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] da A. Gardano in Roma nel 1584, con dedica al cardinale Andrea Batory, nipote del re Stefano di Polonia. Sono 28 composizioni a nei mottetti dei grandi maestri veneziani, già dal quattrocentista FrancescoD'Ana, a G. Zarlino, a Claudio Merulo, a ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, nella porta del Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa inferiore di S. Francescod'Assisi, nel tabernacolo dell'Orsanmichele, nella cappella degli Scrovegni, dove Giotto ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] , che costituisce il fascino maggiore dell'arte eletta d'Andrea, s'approfonda nei gruppi di madre e figlio, di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale storico degli Archivi toscani, IV (1860), pp ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado, che è una delle sue opere dove più rude è il dramma; la Crocifissione di S. Andrea di ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] oggetto di pio pellegrinaggio per le memorie di S. Francescod'Assisi, richiama numerosi visitatori per la secolare foresta di abeti numerose e belle opere d'arte, soprattutto una serie di terracotte invetriate di Andrea della Robbia e della sua ...
Leggi Tutto
SPERANDIO da Mantova
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] il ricordo d'Andrea Mantegna nel taglio del profilo acuto, imperioso, con esigue labbra serrate da volontà inflessibile. Rapido, facile, benché alquanto negletto modellatore, si rivela lo S. nel monumento di Alessandro V in San Francesco di Bologna ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] de Rivera, il D'Ayala, lo Sponzilli, il Cianciulli, ecc. Colonnello d'artiglieria nel 1860, seguì Francesco II a Gaeta; di N. Cortese agli Avvrtimenti ai nipoti di F. D'Andrea, Napoli 1922, e in D. Confuorto, Giornali di Napoli a cura di N. Nicolini ...
Leggi Tutto
PACIOTTO, Francesco
Leone Andrea Maggiorotti
Urbinate, uno dei più famosi ingegneri militari del secolo XVI, nato nel 1521, morto nel 1591. Studiò in patria e a Roma. Chiamato nel 1540 dal duca Farnese [...] a modello di molte altre anche all'estero. Nel 1567 il duca d'Alba lo chiamò in Fiandra, dove progettò la cittadella di Anversa simile quelle di Civitavecchia. Fece nel 1582 un viaggio d'ispezione nelle fortezze napoletane, al quale seguirono ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...