• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [265]
Letteratura [146]
Arti visive [55]
Storia [40]
Diritto [30]
Religioni [22]
Lingua [20]
Comunicazione [19]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [18]

Simeóni, Gabriello

Enciclopedia on line

Poligrafo (n. Firenze 1509 - m. forse a Torino dopo il 1572). Fu alla corte di Francesco I (1528) e di Cosimo de' Medici (1538). Si recò a varie riprese in Francia e v'introdusse l'erudizione antiquaria. [...] et medaglie antiche (1558); Le imprese heroiche et morali ritrovate (1559); La vita et Metamorfoseo d'Ovidio figurato et abbreviato in forma d'epigrammi (1559); Dialogo pio et speculativo con diverse sentenze latine et volgari (1560). Scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO I – XILOGRAFIE – EPIGRAMMI – FIRENZE

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , è ispirata a un acceso spiritualismo. Una tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura di Francesco d'Assisi e del francescanesimo, operata da parte sia di religiosi sia di laici, vuoi per questioni relative alle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PUNTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTEGGIATURA Alfredo SCHIAFFINI Gioacchino MANCINI Alfredo SCHIAFFINI . Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] sue opere latine e volgari e perfino dall'epitaffio di Francesco da Brossano, nelle Rime, per esempio, non mostra fatto di virgole. Adoperava queste alla buona, "badando", dice F. D'Ovidio, "al bisogno della chiarezza inteso un po' all'ingrosso, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – COLUCCIO SALUTATI – ARS GRAMMATICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNTEGGIATURA (1)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] ; A. Longaon, La chanson de l'abbé Dagobert, in Romania, XXIX (1900), p. 490 segg. Sul canto di S. Farone: F. D'Ovidio, in Mem. della R. Accad. dei Lincei (CL. di scienze mor.), 1919. Contro l'epopea merovingica: K. Nyrop, Storia dell'epopea francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

Manùzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] dei suoi prodotti, per il suo spirito d'iniziativa, M. è ritenuto il più ) e stampato nel corsivo inciso da Francesco Griffi da Bologna (carattere detto ben presto un trattato di metrica, le vite di Ovidio ed Arato, traduzioni da Esopo e Focilide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ARISTOFANE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manùzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] i domenicani e l'Inquisizione. L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo dei minori, celebrato alla Porziuncula il 14 maggio 1217, si era deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] fine sarebbe andato distrutto per via dell'avidità (Seneca, Epistola 90; Ovidio, Metamorfosi, I, 89 ss.; Tacito, Annales, III, 26).Secondo mobili nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola della povertà rappresentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] datati nell'ultimo decennio del Duecento (Todini, in Francesco d'Assisi, 1982), ma forse di qualche tempo posteriori pp. 383-408; G. Orofino, L'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in r. soltanto nel Paradiso, è stata fatta l'elegante ipotesi (D'Ovidio) di una specie di riparazione della r. nel sonetto a Forese tristo appare considerevole il caso del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da questo punto di vista ... Leggi Tutto

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Reggimento di Francesco da Barberino, ediz. Sansone, 6), ha un posto cospicuo nella riflessione di D. in in Versificazione romanza. Poetica e poesia medievale. Seconda parte [Opere di F. D'Ovidio, IX Il], Napoli 1932, 217-332; P. Rajna, Introd. e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali