PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francescod'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: V. Eftimiu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Presentazione di Maria al tempio, dell'Annunciazione e della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francescod'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe in Bergamo; la Vergine col Bambino in gloria e Antonio ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] si segnalano un ritratto di Cardinale «originale di Ribera», due quadri di «prospettiva con figure» del Piazza, un San Francescod’Assisi e un San Pietro «della scuola di Carracci», una Samaritana dipinta alla «maniera di Caravaggio», una Pietà «con ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] il 1889 e il 1896 gli ornati in monocromo della navata centrale e della navata destra della chiesa di S.Francescod'Assisi a Palermo, andati distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflitto mondiale. Per la formazione dell'E. fu importante ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] del beato Pellegrino di Falerone, discepolo e sozio di s. Francescod'Assisi, Fermo 1822.
A Roma il F. si fermò per cinque 17, pp. 181 ss., 193 ss., in cui egli, con A. D'Ancona, cerca di dimostrare che tale canzone è indirizzata a Cola di Rienzo ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 365; C. Fea, Descrizione ragionata… di S. Francescod'Assisi, Roma 1820, p. 14; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp. 832, 843, 849 ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Morte, ai lati dell'altare del Crocefisso, l'Orsini segnala due quadri, ancora in loco, raffiguranti S. Francescod'Assisi a cui l'angelo presenta l'ampolla d'acqua e S. Vincenzo Ferreri che predica al popolo; e nella chiesa di S. Maria del Colle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] alla metà del XVIII secolo, pur con riferimento a una precedente tradizione locale calabrese.
Probabilmente Pietro si unì a Francescod’Assisi durante la missione di quest’ultimo nella Marca e in Romagna nel 1213. Nel 1217, con la creazione delle ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] rescritto, la nomina a professore di pittura dell'istituto, carica che rifiutò sdegnosamente. In questi anni eseguiva anche: S. Francescod'Assisi che mostra le stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ).
Dal 1878 al 1896, il G., che nel 1876 aveva fondato a Sant'Agnello la tipografia "all'insegna di s. Francescod'Assisi", diresse e compilò, in gran parte da solo, un'altra rivista concepita con intenti edificanti, Stelle e fiori. Altri periodici ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.