D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Giovanni lateranense, s. Antonio e s. Francesco. Nel sestiere di S. Polo, nel palazzo , Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele 1934, pp. 257 ss.; K. Priatelj, Le opere di B. D. in Dalmazia, in Arte veneta, XXI (1967), pp. 215 ss ...
Leggi Tutto
ANDREAd'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] . Ludovico in S. Francesco di Assisi opera di D. Doni), da parte di vari studiosi (J. D. Passavant, Crowe e , Spoleto 1923, p. 23; P. Cellini, Per un disegno di Andread'Assisi, in Bollett. d'Arte, XXV(1932), pp. 368-373; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
ANDREAd'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] (il p. Kleinhans ne dà l'elenco): dai titoli risultano essere scritti di edificazione e devozione privi d'importanza particolare.
Fonti e Bibl.: Francesco da Serino, Cronache o Annali di Terra Santa..., a cura di T. Cavallon, Quaracchi 1939; L. Rosat ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] . Bernardino sul Prato di S. Francesco e nel 1477 affrescò con le della Madonna corre la scritta: "Andree Nicholai Pictoris Senensis" e su 1873, disp. 9; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, pp. 53, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] , XIII(1910), pp. 920-960; C. D. F. (De Franceschi), Due istriani poco noti, in Atti e Mem. d. soc. istriana di archeol. e storia patria, XLVIII (1936), pp. 251-254; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 39-46, passim; A. Venturi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] assunse come apprendista un certo Francesco. Nello stesso anno è citato l'autore delle parti attribuite a Andrea del Castagno nella cappella dei Moschini Marconi, Gallerie ddl'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] "de Bissiano", del 26 ott. 1322 ed in favore di Orso di Francesco Anguillara, del 10 febbr. 1323; il 10 apr. 1323 riceveva l' de Rome au Moyen Age, Paris 1920, pp. 313 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col.1626 (con alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] " e "civis Urbsveteranus".
In particolare, A., Francesco di Antonio e Cola di Petrucciolo eseguirono, nel 322, 329, 330, 331, 332; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, in Rivista d'Arte, XV (1933), pp. 5, 10; P. Toesca, Il Trecento ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] dannosa esecuzione. In occasione della discesa in Italia di Renato d'Angiò (19 sett. 1453), curò con la duchessa La sua carriera e attività non subi alcun arresto con la morte di Francesco Sforza e la nomina del nuovo duca. Nel 1467 fu da Galeazzo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] nella base del campanile della basilica di S. Francesco, un Presepe nel Museo civico. Avendo così p. 506;G. Gnudi, Intornoad Andrea da Fiesole,in La Critica d'Arte, III, (1938), pp. 23-29;S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze,in Arte anticae ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...