FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga in Egitto (1735), entrambi già del fig. 11; A.M. Pedrocchi, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francescod'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, pp. 101 s.; S ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] in gloria (cupola), Santi (pennacchi), Storie dei ss. Francesco e Domenico (lunette) dipingendo con un fare più largo e 176 s., 180, 187, 190; Id., La quadreria di Vincenzo D'Andrea... da un inventario del 1649, in Ricerche sul '600 napoletano, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] . sottoscriveva una tela (perduta) con S. Caterina, s. Francescod'Assisi e s. Francesco di Paola per la chiesa di S. Maria di Vallegloria a la Madonna col Bambino, s. Felice e il b. Andrea Caccioli che reggono il plastico di Spello (Fratini, 1985); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] eseguita nello stesso anno da Ambrogio di Andrea, nonché l'esecuzione di un elmo d'argento dorato, voluto dal Comune di Siena Poiché già nel giugno del 1454 si affidava l'incarico a Francescod'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Porrina, collocato di fronte al monumento di Tommaso d'Andrea. Rifacendosi poi a quanto sostenuto da E. Bellosi, Firenze 1985, p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il suo restauratore, in " ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] con beni di prima necessità: "A dì 25 febbraio 1480. A Lorentino d'Andrea detentore lire 13 per resto figure fatte nella badia di S. Fiora apresso la sepoltura di Francesco di Jacopo Cimatore, delle quali ebbe una botte di vino" (ibid., p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] S. Marco delle Laudi, che si adunava in S. Francesco a Cortona. In questi anni il pittore veniva approfondendo anche di D. risulti nettamente evidenziata da quella di Zanobi Strozzi, di Giusto d'Andrea e anche di Zanobi Machiavelli.
L'opera di D., ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Per S. Maria di Sorbello dipinse un Crocefisso e un S. Andrea (1818). Il C. eseguì anche buone copie, tra cui, B. Rossi Scotti compilò la Descrizione del santuario di San Francescod'Assisi (1863); redasse perizie e stime di importanti collezioni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] cappella di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di S. Andrea (distrutta), dove eseguì statue (perdute) di Santi agostiniani e chiesa di S. Maurelio (ante 1735), nel S. Francescod'Assisi in estasi (terracotta policroma), nella terza cappella ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] . Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, nella collegiata di S. Andrea a Montecarlo, il F. affrescò, nel 1863, insieme con P. 'altare dedicato a S. Francescod'Assisi è impreziosito dalla tela il Miracolo di s. Francesco che risuscita un fanciullo ( ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...