CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Arnolfo a Giotto e Andrea Pisano. Gli architetti si cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del 1988; A. Cadei, Studi sulla basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura, AM, s.II, 2, 1988 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] significativi è il r. di S. Andrea o di Egberto (Treviri, Domschatz): . in muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pertinente alla chiesa di S. Andrea (Jacoby, 1982b) - rimontato Three Crusaders Capitals in Jerusalem, Levant 10, 1978, pp. 139-155; D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, SM di s. Francesco, eseguiti ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] il palazzo con la basilica degli Apostoli (od. S. Francesco).Sull'altro lato dell'od. via di Roma (Regio Circli CARB 21, 1974a, pp. 77-90; id., Oggetti d'oro e d'argento ricordati da Andrea Agnello negli edifici di culto di Ravenna, FR, s. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] la Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 [in E. Lavagnino, S. Maria del Popolo, Roma s.d., ma 1928, p. 7], dal quale risulta che i lavori altri), ma anche Raffaello, Andrea e Iacopo Sansovino, Giulio Romano ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] la Sacra Famiglia di Francesco I, dove avrebbe eseguito la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp G. R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp. 83 s ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] è stato richiamato come sfondo anche per S. Andrea a Vercelli; i caratteri d'avanguardia, espressi fra il 1219 e il 1224-1226 l'affermazione può condurre fino al frescante del periferico S. Francesco a Susa (1340-1350; Saroni, 1997), mentre alle ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] II, p. 8); Simmaco (498-514) ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Cosmedin per Francesco Caetani. Lo schema è quello del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims ( Ss. Quattro Coronati) e laziali (S. Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Anastasio di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 481-508; D. Gazit, Y. Lender, The Church of St. Stephen at ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , era la chiesa del monastero benedettino di S. Andrea sull'isola del Porto, della quale, dopo la Belli D'Elia, 1987a). Questa originalissima soluzione costruttiva, adottata in seguito, con alcune varianti, per la SS. Trinità (od. S. Francesco) a ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...