SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] fra l’altro, i lavori per il principe di Caramanico, Francescod’Aquino, al palazzo napoletano (perduti gli interni originali) e anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin (Ead., 1981, p. 51). Per la festa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] rocca di Sarteano, realizzato in collaborazione con Guidoccio d'Andrea, cui fecero seguito i progetti per alcuni, , 198 s. (con bibl.); C.B. Strehlke, Siena, S. Agostino, Francesco di Giorgio, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 499-502; L ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] cherubini la volta e la cupoletta della cappella di S. Francescod'Assisi oggi del Sacro Cuore di Gesù; gli affreschi eseguiti Bologna 1885, pp. 153 s., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andread'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV (1891), pp. 154-58; P ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 1781) conservati in un armadio di sacrestia nella chiesa di S. Andrea a Bra (per i gruppi di Bra: Mallé, 1961, II, , 49, 51, 184; II, p. 43; E. Olivero, La chiesadi S. Francescod'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. 112-118; M. Marchetti, La chiesa e ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] della loro riproducibilità fu sicuramente perfezionato presso Giovanni Andrea Torre, in parallelo a un'osservazione attenta Immacolata (Genova, chiesa di S. Teodoro) con S. Francescod'Assisi e Giovanni Duns Scoto (Genova, santuario della Madonna del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] viaggio a Roma del ciclo di affreschi in S. Francescod’Assisi a Palermo, di cui restano solo alcuni storico di P. N. (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini’ di P. N., in L’arte, X (1907), pp. 446-448; E. Mauceri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] XIII e XIV, Genève 1926, p. 164; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calorio all'Università di Bologna, in Studi e memorie Paris 1965, pp. 195-201; S. Caprioli, Bonincontro di Giovanni d'Andrea, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] in Alberto da Gandino, con probabile attribuzione a Francescod'Accursio.
Quaestio Ticius filius familias sollempniter positus est ora in Romano, q. 54, p. 104), mentre al D. l'assegnava Giovanni d'Andrea, Add. ad Specul. iudiciale, I, 2. Il testo è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a Padova disilluso e amareggiato, confortato da amici come Francesco Barbaro, senz'altro affaticato dopo una tanto lunga e occupava un codice autografo, in parte, di Giovanni d'Andrea, e particolari menzioni riguardavano altri testi di diritto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] poiché, invece, il savio di Terraferma cassiere Francesco Foscari tende a lesinarlo, il D. non esita ad attaccarlo, il 24 febbr. , i tre sopragastaldi - il D. è si tra gli eletti, ma con meno voti d'Andrea Loredan, pur criticatissimo perché per sei ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...