• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7137 risultati
Tutti i risultati [7137]
Biografie [3759]
Arti visive [1514]
Storia [1241]
Religioni [605]
Letteratura [421]
Diritto [316]
Diritto civile [218]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [104]
Storia e filosofia del diritto [97]

Francesco di Giorgio Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] quali ogni questione tecnica costituiva un caso a se stante e l’abilità del maestro d’arte era determinata dal numero di casi che si riusciva a risolvere. Con Francesco di Giorgio la tecnica si caratterizza come un sapere rigoroso, determinato da un ... Leggi Tutto

L’antiquaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] Ne è testimonianza (oltre al Ritratto di Andrea Odoni di Lotto) una celebre lettera di contento di portarmi [...] le medaglie d’oro, tutte; [quel]le d’argento, tutte [...]. Il Giove, il copia, originariamente destinata a Francesco I, resta poi a ... Leggi Tutto

Il paragone fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] prime pagine del Trattato della pittura il loro luogo d’origine. Si pensi alla contrapposizione tra la pratica Venezia queste teorizzazioni vengono raccolte e sviluppate dal fiorentino Anton Francesco Doni, che nel 1549 pubblica l’opera il Disegno, ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] con analoga cura si dedica a decorare la sua casa di opere d’arte che esprimano il suo gusto e la sua personalità. Le sue come l’Allegoria di Lepanto (1575). Nel 1576, invece, Francesco I de’ Medici, gli dona la Crocifissione marmorea (tuttora all ... Leggi Tutto

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] come maestro della figlia: "Fu questa comica figliola d'Alessandro D'Afflisio, il quale dielle nell'Arte non pochi ed quindi nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., Andrea Nelva, Giovanni Roffi e Rispizio de Antoniis. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

ANDREA dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA dell'Aquila Luisa Mortari Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] Andrea dell'Aquila, figliolo di Iacopo, che nel 1446 si appellava al Tribunale della Mercanzia di Firenze perèsser pagato dal Comune di Modigliano in Romagna di 20 fiorini d da Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Borgia, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Borgia, Santo Pietro Tacchi Venturi Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] Gesù, e il 2 giugno 1546 fece voto d'entrarvi. Il 1 febbraio 1548, in virtù d'un breve di Paolo III emetteva la solenne Roma di nuove fabbriche, quali furono il noviziato di Sant'Andrea al Quirinale, la chiesa dell'Annunziata (scomparsa nel Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ – MICHELE BONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Borgia, Santo (2)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] a Lovanio nel 1536 a causa della guerra scoppiata tra Francesco I e Carlo V, V. concluse gli studi in medicina della Fabrica, perseguendo, al tempo stesso, la sua attività d'insegnante d'anatomia, a Padova e, occasionalmente, a Bologna, ma ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Renata, la cognata di Francesco I, o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême duchessa d'Alençon. Solo che non 'andare "ad ogni rottura" - come dirà in novembre il doge Andrea Gritti -, piuttosto "che permettere che" F. "non stia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ad Andrea Dandolo (p. 940 sgg.) per la pace tra Venezia e Genova, i due «occhi» d'Italia. pp. 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Rime, trionfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 714
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali