Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] contemporaneamente, tra i quali spiccano il Ritratto di Giovanna d’Aragona e la Sacra famiglia del Louvre, la Sacra conversazione i lavori; nessuno dei suoi collaboratori – a parte Francesco Primaticcio, che però resta a Mantova poco tempo – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] , ne sono protagonisti i matematici italiani, successivamente, anche i matematici d’Oltralpe.
Federico Commandino è editore di Euclide, Archimede, Apollonio e Pappo; Francesco Maurolico dà fondamentali contributi alla ricostruzione del quinto libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] delle grandi scoperte dei classici greci e latini nelle biblioteche d’Europa (e anche in tal senso illustre precursore era dell’arte umanistica e rinascimentale, basti pensare alla pittura di Andrea Mantegna (1431 ca. - 1506) o all’architettura dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] Ferrara, Pisa e Roma), dove insegnano Francesco Patrizi e Jacopo Mazzoni. Lo studio di secolo, viaggiatori provenienti da ogni parte d’Europa si recavano da lui per costituisce con l’ausilio di Pietro Andrea Mattioli, uno dei maggiori naturalisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] colore è per lo più verdegiallo dilavato e quasi trasparente, come d’ambra, fuorché nel pungiglione e nelle due forbici o chele, per lo più è comune quasi a tutte l’altre generazioni.
Francesco Redi, Scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , Andrea e Franceschino, avrebbero ricevuto per la decorazione della cappella maggiore in S. Francesco a of the Renaissance, Oxford 1932, p. 45; M. Salmi, F. da R., in Bollettino d'arte, XXVI (1932-33), pp. 49-262; I.B. Supino, L'arte nelle chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] viene a coincidere con l’idea stessa della regalità e diviene metafora del potere e dell’assolutismo monarchico.
I busti di Francesco I d’Este e di Luigi XIV assumono in questo senso il valore di paradigmi. Le effigi dei due principi appaiono infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] ritratti che dedicherà ad alcuni amici, come Maria Callas e Andrea Zanzotto). Nel 1945 Pasolini si laurea in Lettere all’Università di così i loro destini), Pasolini lancia il suo atto d’accusa definitivo contro la famiglia e la società che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] solo un mecenate, ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa direttamente alle scienze
In Francia il mecenatismo delle scienze e tecniche ha inizio con Francesco I, al cui servizio opera (dal 1517 alla morte nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] ad Arezzo. Qui affresca l’abside della chiesa di San Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci di Lorenzo, morto una cerniera, si chiudeva a libro a denotare un oggetto d’uso privato coi ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...