• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3397 risultati
Tutti i risultati [3397]
Biografie [1622]
Storia [913]
Arti visive [351]
Religioni [280]
Letteratura [203]
Diritto [162]
Diritto civile [109]
Geografia [75]
Musica [102]
Storia delle religioni [63]

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Francia, ma prima ancora da quella nel 1866 contro l’Austria, si volgevano alla Bildung, ossia a una formazione non problemi della storia d’Italia, «Archivio di storia della cultura», 1989, pp. 9-31. A. Marinari, De Sanctis Francesco, in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] nell’Ottocento l’intelligenza critica di Francesco De Sanctis ha osservato in un negli anni del declino definitivo dell’Austria imperiale e rimasta incompiuta, L’ vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978) di Perec. E oltre alle opere ... Leggi Tutto

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e in quest’ atto stesso di concentramento di Flossenbürg e qui ucciso. Nell’Austria invasa dalla Germania nazista tra i tanti intellettuali che ... Leggi Tutto

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] primi del secolo che t’infondono, solo a vederle, un senso d’uggia e di canarinizzata contrizione: be’, il contrapposto netto del color di chiusura in un mondo pacifico e remoto dell’Austria postbellica verrà ripreso per essere poi stigmatizzato nei ... Leggi Tutto

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] viva che subito la rapisce e passa tre giorni e tre notti d’amore con lei. Il quarto giorno ella gli promette salute, felicità e nei testi di letterature germaniche, dall’Inghilterra all’Austria, che in molti elementi si incrocia e si sovrappone ... Leggi Tutto

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] fa crollare sotto i suoi occhi l’idea d’Europa con cui è cresciuta tutta la sua tonalità apologetica nei confronti dell’Austria, ma anche in seguito, Trotta, padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza. Questa ... Leggi Tutto

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] sui mari è il presupposto per il controllo dei flussi commerciali. D’altra parte i profitti derivanti dai traffici in Asia e con le maggiori potenze dell’epoca – gli Asburgo di Spagna e Austria, l’Inghilterra e la Francia. Come scrive lo stesso Coen, ... Leggi Tutto

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian e, come duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLOTTA ÀGLAE D'ORLÉANS – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] Maria Isabella di Spagna. Occupata Napoli dai Francesi, si rifugiò con tutta la sua famiglia in Sicilia (1806), dove divenne vicario del regno quando W. Bentinck impose l'allontanamento del re dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DI NAPOLI – REAZIONARISMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Francesco Giuseppe prima e ancor più poi dalla venuta dell'arciduca Massimiliano, che sembrarono schiudere nuovi spiragli d'intesa con l'Austria e n., 270 e n., 281 e n., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali