USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] , specialmente alla sua povertà nello spirito di S. Francescod'Assisi, e con una forte coloritura apocalittica. I suoi per la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta l ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] gli umili, la carità e l'umiltà di cuore. S. Francescod'Assisi pose a capo della sua regola l'assistenza agl'infermi tutti, le molte ricorderemo la Croce bianca, la Croce verde, la Croce d'oro, e la Misericordia a Firenze: società che hanno una ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] Pistoia, nella porta del Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa inferiore di S. Francescod'Assisi, nel tabernacolo dell'Orsanmichele, nella cappella degli Scrovegni, dove Giotto si dimostra profondo osservatore nel dare ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] Alonso Cano. Tuttavia sono opere capitali, se non per la modernità pittorica, per la storia dell'arte, il suo S. Francescod'Assisi (Monaco, Beruete, ecc.) e il suo canto del cigno, l'Immacolata di Budapest (1636), di nuovo così fanciulla, così unica ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Arezzo), C. Cassola (Cecina, Livorno), . Leopardi (Recanati, Macerata), G. D'Annunzio (Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francescod'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo (Rossano, Cosenza), Federico ii ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] da cui sorsero gli scritti relativi ad Aḥīqār o a Esopo o ad Apollonio di Tiana o a S. Francescod'Assisi (Fioretti), cioè al tipo della letteratura minore (Kleinlitteratur). Da questa, e nello stesso tempo dall'ulteriore tradizione orale, avrebbero ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] ). Fra i traduttori di K. menzioniamo St. Przybyszewski, Mein Abendlied Hymnen, Monaco 1912; E. Lo Gatto, Inno di San Francescod'Assisi; E. Damiani, Santo Dio! Santo possente!; Cl. Garosci, Liriche varie; J. Gromska, Sui laghi italiani, in Riv. lett ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] ferma volontà di rimanere fedeli alla Chiesa e di accettarne la disciplina: cappucciati, poveri cattolici e, soprattutto, S. Francescod'Assisi e i suoi seguaci. Qui, e specialmente nel francescanesimo, la povertà è segnacolo, non di una riforma da ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Roma, vecchia consunta dal lungo strazio del corpo e dello spirito; la Visione di S. Francescod'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado ...
Leggi Tutto
GORRES, Johann Joseph von
Walter HOLTZMANN
Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] di Baviera. Fiorivano in questa città indirizzi mistici e G. pubblicò dopo i lavori sui singoli mistici cristiani (Swedenborg, S. Francescod'Assisi, Tauler), negli anni 1836-42 una Christlicne Mystik in 4 voll., che usci nel 1879-80 in una nuova ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.