Scultore (Assisi 1856 - Firenze 1920), allievo di A. Passaglia; lavorò a Firenze alla decorazione di numerosi edifici; eseguì monumenti, fra cui quelli a s. Francescod'Assisi sul Monte della Verna e alla [...] Porziuncola ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1470 circa - m. 1524); dotato di mediocri capacità, seguì il Pinturicchio e il Perugino. Tra le sue molte opere: la Madonna col Bambino e santi (1502, Pinacoteca Vaticana); affreschi in S. [...] Francesco a Stroncone (1509), in S. Fortunato a Montefalco (1512), in S. Damiano ad Assisi (1522). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] , perché mostra come I. se pure conobbe, apprezzò e incoraggiò l'opera di Domenico di Guzman e di S. Francescod'Assisi, non approvò ufficialmente, come poi volle la leggenda, la costituzione dei nuovi ordini mendicanti. Ma poco dopo il concilio ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] scritti: Il significato di "Nazareno", Roma 1911; Saggi di storia politica e religiosa, Città di Castello 1914; Vita di S. Francescod'Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Da Locke a Reitzenstein, in Harvard Theol. Rev ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , è ispirata a un acceso spiritualismo. Una tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura di Francescod'Assisi e del francescanesimo, operata da parte sia di religiosi sia di laici, vuoi per questioni relative alle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] italiano, collegando Trecento e Duecento, età delle signorie ed età dei comuni, Petrarca e Cola di Rienzo e Francescod'Assisi e l'abate Gioacchino. Ricerca a sua volta sdoppiatasi, attraverso coloro i quali hanno messo in rilievo, soprattutto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Daniele Comboni (1831-1881) per le missioni dell'Africa, approvati definitivamente nel 1895.
8. Missionarî di S. Francescod'Assisi, fondati a Mont-Poinsur (Bombay) nel 1896, approvati dalla Congregazione di Propaganda Fide, con le costituzioni, nel ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francescod'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; per le vicende di esso durante la vita del Santo; per le tre regole del 1209 (o 1210), 1221, 1223, v. francescod'assisi. Basti qui ricordare che i minori festeggiano annualmente la data del 16 aprile 1209 (o 1210) alla quale si suole riportare l ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] tedesche di Adelhausen, Engeltal, Toss e Unterlinden, le beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francescod'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura. Letterarie e dottrinali, ma anche espressione di pietà viva e sincera, le preghiere ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] funebre che comprende circa 300 parole. I documenti più ampî cominciano col codice Jókai che contiene la leggenda dì S. Francescod'Assisi e che risale al principio del sec. XV. Confrontando la lingua di questi antichi documenti con quella di oggi si ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.