MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francescod'Assisi a Palermo e quelli al Viceré Eustachio duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe di Castelnuovo (1764) e ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 19042, p. 625 (1885; trad. it. Francescod'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); Toesca, Trecento, 1951, p. 674 n. 196; R. Longhi ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] ribellione fomentata in nome di Corradino contro Carlo I d'Angiò da Corrado Capece. Spentosi il moto filosvevo, internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di s. Francescod'Assisi, Palermo, 7-12 marzo 1982, "Schede Medievali", 12- ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] matrice; Turi, chiesa matrice; Polignano a Mare, ex cattedrale; Monopoli, chiesa di S. Domenico e chiesa di S. Francescod’Assisi). Si è ipotizzato che Stefano abbia potuto vedere qualche busto femminile del Laurana, cui egli sembra ispirarsi nell ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] tra il 1222 (anno della stesura della Vita di Tommaso Beckett) e il 1234 (anno di chiusura della Vita di Francescod'Assisi, dedicata a Gregorio IX): Vita s. Birini; Vita ss. Crispini et Crispiniani; Vita s. Edmundi (BHL 2394); Vita s. Francisci ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] rielaborata da un contemporaneo (forse A. Tebaldeo) nei cinque atti della Tragedia d'Orfeo, poi edita dall'Affò. Nella Dissertazione sopra i Cantici volgari di S. Francescod'Assisi (Guastalla 1777) si propose, valendosi di un codice da lui scoperto ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] nella Marta di Flotow (Nancy) all’Arena di Verona. Il 15 giugno 1930 si sposò a Roma in S. Francescod’Assisi con Eugenio Fontana, funzionario dell’Istituto Luce (si separarono presto). Divenne l’amante di Roberto Farinacci, gerarca fascista, figura ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] 4° a.C.) si riferiscono i numerosi esempi di terrecotte dipinte ritrovati nella stipe votiva in piazza S. Francescod'Assisi (Rizza, 1960). Più rilevanti sono i resti della città romana di epoca imperiale (teatro, odeon, anfiteatro, complessi termali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] fermento alla fine del secolo, pervasa dalla spiritualità penitenziale e dal movimento pauperistico, che sono appena nati, ma che impronteranno di sé, con Francescod’Assisi e Domenico di Guzmán, tutta la cristianità dell’Europa del secolo seguente. ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] del monastero di S. Aniello a Caponapoli; nel 1540ricevette pagamenti per una pala d'altare eseguita per la chiesa di S. Maria di Gesù (o, più propriamente, di S. Francescod'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de Refenio e ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.