Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ’ortodossia dall’eterodossia. Valdesio, dovizioso mercante di Lione, rinunciando alle ricchezze e agli agi, anticipa di pochi anni Francescod’Assisi e per un momento sembra che la sua iniziativa possa svolgersi nell’alveo della Chiesa: nel 1179 egli ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] al camauro papale, suggerendo un'assimilazione altrettanto inattesa fra s. Silvestro papa e fra' Silvestro protodiscepolo di Francescod'Assisi. Inoltre, mentre le immagini di beati incluse nei pilastrini sono di francescani poco noti e raramente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] e dalla difesa che fece il C. nel 1316 degli spirituali di Provenza. Tra le chiese che ricevettero reliquie in dono dal C. furono S. Francescod'Assisi, La Verna e S. Chiara a Montefalco. Il C. deve essere ricordato anche come patrono di opere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , insieme con il vescovo di Camerino e il pievano Raniero, più volte confessore di Francescod’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano a Fabriano (Pirani, 2001, pp. 106-109).
La famiglia monastica di Montefano incontrò il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] neotestamentario – esemplata sui tratti della comunità cristiana degli Atti degli apostoli e della Regola non bollata di Francescod’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma – lo avrebbe scritto nel 1942 in una lettera a Pio ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a T. soltanto per scarsissimi frammenti abitativi, e l'unica rimanenza gotica (se si escludono alcuni lacerti del S. Francescod'Assisi, sopravvissuti alle riplasmazioni dei secc. 17° e 18°, con l'intervento di Vittone e Mario Ludovico Quarini) è ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] l'inaugurazione ad Avellino di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francescod'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] Un episodio storico-giuridico nella favola apuleiana “Amore e Psiche” (1901), o La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francescod’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in inglese, o Il canto XVI del Purgatorio (1911), o la serie delle ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] cinema italiano di regime (1930-1943), Milano 1975, pp. 24, 111, 114, 120, 145, 290 s., 325; S. Francescod'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal romanzo al set, Bari 1988, pp. 31-35; C ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 1648 Vassallo firmò e datò la tela, decurtata in corrispondenza della parte superiore, con I ss. Francescod’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterina da Siena (Genova, Musei di strada Nuova - Palazzo Bianco) proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.