CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , pp. 13-94, 284-358; Compilatio Assisiensis dagli scritti di Fra Leone e compagni su S. Francescod'Assisi, a cura di M. Bigaroni, Assisi 1975.Letteratura critica. - G. Meersseman, L'architecture dominicaine au XIIIe siècle. Législation et pratique ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] del duomo di Forlì, nel 1501 l’artista eseguì per la chiesa di S. Francesco a Matelica la Madonna con il Bambino in trono tra s. Francescod’Assisi e s. Caterina d’Alessandria con, nella lunetta, la Pietà e santi e, nella predella, l’Ultima Cena ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ), fino ad arrivare a un vero capolavoro, il celebre Cantico delle creature di san ➔ Francescod’Assisi, in volgare umbro. Poiché il Cantico di san Francesco è una lauda, giova ricordare che laudi provenienti dall’Italia centrale si diffusero fra XIV ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] o Caterina da Siena (v.), che ricevono l'anello dal loro Sposo celeste, mentre Francescod'Assisi sposa spiritualmente madonna Povertà (Assisi, basilica inferiore, affresco giottesco).Nel pensiero del Medioevo non risultava possibile separare la ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] connessi con culti dei grandi santi dell’XI-XIV secolo, come Antonio (per Sant’Antonio da Padova), Francesco e Francesca (per San Francescod’Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La struttura degli antroponimi in Italia, quale si presenta alla fine del ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] in poco tempo in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francescod'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
Vitae Patrum, in PL, LXXIII-LXXIV.
Vitae S. Pauli, S. Hilarionis et Malchi monachorum, ivi ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] 1863-67; I discorsi dei tempo in un viaggio d'Italia, ibid. 1867; Cose di storia e d'arte, ibid. 1874; Inaugurazione della statua di s. Francescod'Assisi nel 7°centenario, Assisi 1882; Leggi musicali, Conferenze al Circolo filologico, Firenze 1886 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di falegname (Napoli, Palazzo Reale), la Sacra Famiglia in gloria adorata dai ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Francescod’Assisi e Pellegrino (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte: commissionata dal Magnanini e sottratta da Ranuccio Farnese), Il ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] dipinse «i compartimenti nella cupola […], e sotto [nei pennacchi] l’Angelo, l’Annunciata, S. Carlo Borromeo e S. Francescod’Assisi, ora scomparso per la salsedine» (Belviglieri, 1898, p. 64). A conclusione dell’impresa giunsero da Roma le tele per ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] langravia Elisabetta, aveva fondato già dal 1228 un ospizio per poveri e malati, ponendolo sotto la protezione di s. Francescod'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba della langravia, morta nel 1231 e proclamata ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.