PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco morì improvvisamente, Peranda si ritrovò senza un padrone. Lasciata Mantova più importante poiché il cardinale poteva seguire in Curia gli interessi della famiglia. Si trattò di un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del Trivulzio in hanc publicam formam redigi, tradidi et scripsi". Notai di curia e organizzazione notarile nella diocesi di Milano (sec. XV), in ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] I - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello Francesco I - e fu acquistata da Raimondi, il 15 apr. S. Stefano(, Pisa 1993, pp. 92, 252; N. Del Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] di G. anche con altri umanisti e personaggi di Curia, come Paolo Giovio, Giovanni Della Casa, Bartolomeo Cavalcanti. nov. 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] e la sepoltura nella cattedrale, avvenute il giorno 10 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Arch. della Curia vescovile, Inventarium bonorum omnium ecclesiarum diocesis Vicentinae, 1(/1357; 2(/1358; 3(/1359; Mensa vescovile, Libri dei feudi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] de' Medici si fece rappresentare da lui presso la Curia relativamente ai diritti giurisdizionali della S. Sede sulle chiese Rime divise in tre parti con discorsi ed argomenti di M. Francesco Patrizi e di M. Antonio Borghese, Venezia 1560, pp. 5158 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il B. ebbe un particolar segno nel 1328, quando suo fratello Francesco fu elevato alla sede vescovile di Camerino.
Quale alleato di Firenze e legati apostolici. Nonostante qualche momentaneo screzio con la Curia avignonese è certo ch'egli aveva la " ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] promettendogli come contropartita di tenere alta la sua fama in Curia, forse in vista di una sua promozione cardinalizia. Tra modo favorevole per il G.: dell'elezione si rallegra con lui Francesco Barbaro, in risposta a una lettera del G. da Milano. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] papa fece nascere nel G. la speranza di essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto certo è che la Signoria di Firenze scrisse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] familiari. Il C. aveva sposato Caterina del Balzo sorella di Francesco, cognato di Luigi di Taranto; e una sorella del C. mantenne i contatti col papa. Nell'autunno del 1379, nella Curia avignonese, egli sollecitò aiuti per la regina Giovanna e per se ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...