VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] ), ma non solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da Carrara, Piacentina Paolo Guinigi). Tutte le successivo però fu con Rodolfo accusato dal papa, e convocato in curia con altri signori per aver partecipato ad una lega contro il rettore ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] nel 1441 risiedesse a Firenze, a seguito della curia pontificia, il fratello Benedetto (Avesani, 1984, p corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] i fondatori dell’Accademia degli Uniti di Venezia, insieme a Francesco Argentino e Sebastiano Bravi, professore di legge a Padova nel al soglio pontificio gli facesse ottenere un impiego in Curia. Preso atto che l’unico posto disponibile era quello ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] la celebre certosa di Val d'Ema, della quale egli curava la costruzione già nel 1338: le lettere del suo periodo , ci informa la lettera del Boccaccio al Nelli: "Scripse in francesco de' fatti de' cavalieri del Santo Sperito, in quello stile che ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Siri, insieme ad altri sacerdoti genovesi guidati da don Francesco Repetto, collaborò alla rete di sostegno per gli ebrei segnarono in maniera indelebile il Novecento. Sebbene all’interno della Curia romana l’appoggio alla DC non fosse unanime e vi ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] dei frati minori, da un rappresentante della curia ferrarese e da tre consiglieri di giustizia della una breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] La poesia del Natale, 2004). Successivamente fu monsignor Francesco Olgiati a orientare Pellegrino verso gli studi patristici. un segno i conflitti con parte del clero e della curia, le divergenze con la comunità del Vandalino, le incomprensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] conto che uno dei pilastri della Chiesa medievale, l’ordine francescano, si richiama agli stessi temi, risulta evidente quanto sia sottile la diffidenza e il timore che suscita nella curia romana quella massa cenciosa di proletari non irreggimentati ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] rimasta orfana anche di madre, visse alcuni anni col fratello Francesco e la sorella Antonia presso uno zio, poi in un' stampe a Napoli.
Fonti e Bibl.: I processi informativi della curia arcivescovile di Napoli, iniziati nel 1626 e durati con alterne ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] distinse talmente per acume politico e finezza diplomatica che in Curia fu soprannominato "l'aquila". Alla protezione del Panciroli si protettore di artisti e letterati (il Bernini, Francesco Lemene, Benedetto Menzini ne ottennero l'amicizia), poeta ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...