BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] il quale accettò la nomina solo dopo che il fratello si fu impegnato a non intervenire nella politica della curia romana della quale Francesco era diventato uno dei più influenti personaggi nella sua qualità di cardinale nipote.
Il B. fu inizialmente ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Si adoperò per le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (1622), della quale fece stampare una cronaca accurata della Pontificia Università Gregoriana (APUG), 212, 535, 579; Curia, AC 52A1; Curia, F.C. 391, F.C. 392rec; notizie sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] ’altra generazione di artisti – Daniele da Volterra, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Pellegrino Tibaldi) –, ma ortodossia iconografica rivolte in questa occasione a Michelangelo dalla Curia romana segnano l’inizio di un dibattito che rivela ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] loro naturale ruolo di riferimento. Di fatto la Curia romana intendeva indirizzare il movimento in formazione verso tetto e coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] ricco mercante di formaggi (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, Registri canonici, Parrocchia di S. Maria Castelvecchio), concesso nel 1609 ai frati minimi di S. Francesco di Paola dal conte Agostino Giusti, Ottino dipinse, nello stesso ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] il 28 maggio 1584 fu affidata dal governo a Paolo perché ne curasse la stampa e la traduzione dietro compenso di 50 (poi 60 che non venne apprezzata. Egli la affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò nel 1590. Fu stampata però ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] contemporanea, IV (1975), pp. 916 s.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi al D. si trovano nell'Archivio della Curia vescovile di Padova, Arch. di Stato di Padova, Gabinetto di Prefettura; Roma, Archivio centrale dello Stato, Min. Interni, Direzione ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] dei buoni rapporti che probabilmente Tommaso ebbe in Curia come membro della gerarchia dell’Ordine in sintonia con pp. 5-24; T. da C. e la sua opera di biografo di S. Francesco, Atti del Convegno,... 1982, Celano 1985 (in partic. R. Manselli, T. da ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] favore dell’imperatore: il prete Domenico Volta, medico, il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di orologi e meccanismi quel delicato frangente sulla base di istruzioni ricevute dalla Curia romana mentre si trovava ancora a Lisbona.
In virtù ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] furono ovviamente anche gli effigiati d’alto rango legati alla Curia romana, tra i quali si possono ricordare, oltre al il S. Carlo Borromeo che mostra il Sacro Chiodo ai ss. Francesco di Sales e Filippo Neri realizzato intorno al 1725 per la chiesa ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...