GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata.
1694, gli morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , dopo la concessione in extremis della costituzione da parte di Francesco II di Borbone (25 giugno 1859) il G. entrò sinistra giovane da una parte, e quella storica, legata di più al Crispi e al Cairoli, dall'altra.
A Minervino, candidatosi, dopo l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , uno dei quali (forse il conte Giovanni Maria Crispi) commissionò l'omicidio. Dopo l'assassinio, avvenuto il L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] : la cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C 11-34; G. Saccani, Nuovi documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp. 201- ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] in Arch. centrale dello Stato, Carte Depretis, serie I, busta 27/98; scomparse, dallo stesso archivio, le numerose lettere a Crispi di cui si ha notizia dai registri della Corrispondenza segreta degli anni 1887 e 1889. Tra le fonti edite, si vedano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Fogliano, prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. Due anni storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 299 s.; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874 ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] ;G. Zanardelli, Discorsi parlamentari, III, Roma 1905, ad Indicem;F. Cavallotti, Discorsi parlamentari, Roma 1914, I, ad Indicem; F. Crispi, Discorsi parlamentari, I-VI, Roma 1915, ad Indicem;N. Bixio, Epistol., a cura di E. Morelli, Roma 1939, I-IV ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] se non sembra abbia svolto attività dirigente (cosa di cui lo stesso Mazzini ebbe a dolersi in una lettera a F. Crispi del 5 nov. 1855) -, seguitò, come nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, appena avuto sentore che i Franco-Piemontesi avevano sbaragliato ancora incerte e contestate.
Il presidente del Consiglio, F. Crispi, che aveva caldeggiato la sua nomina, era persuaso che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Infatti, due anni dopo la sua morte, quando Francesco da Fogliano (suo nipote e successore) fece redigere degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 298, 406; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874 ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...