PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e FrancescoCrispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco del gruppo che si riconosceva nella laedership di Cairoli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su FrancescoCrispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Bibl.: Onoranze ad A. D., Marsala, XX Marzo MDCCCCVII, Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di FrancescoCrispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 (con alcune lettere di/a A. D.); Dizionario dei siciliani ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 1928), 81, pp. 150-179; 82, pp. 350-380; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; FrancescoCrispi nel «Diario» di Alessandro Guiccioli, in Nuova Antologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di FrancescoCrispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di segretario e accompagnandolo in viaggi e missioni (su questi anni ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di reggere provvisoriamente l’apparato amministrativo di Casa reale al posto di Rattazzi inviso al nuovo presidente del Consiglio FrancescoCrispi e da lui costretto alle dimissioni.
Furono molti i tentativi di rendere stabile il nuovo incarico: «Io ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] dei probabili complici di Paolo Lega nell’attentato a FrancescoCrispi, nel 1894 fu incarcerato insieme alla moglie per i due vennero inviati al domicilio coatto, Luisa a Orbetello e Francesco a Favignana, da dove – dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] e P. Calcagno, imputati di associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di FrancescoCrispi, a quello che aveva visto E. Ferri querelato dal ministro G. Bettolo per una campagna di stampa in cui erano state ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (FrancescoCrispi):biografie dei consiglieri delegati al 1º maggio 1887; Ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 87593, Personale fuori servizio; Origine ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] della Sinistra. Si parlò in quei giorni del D., di Crispi e di Mordini, e Ricasoli offrì infatti il ministero di era figlia d'un professore d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...