DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di essere tra i responsabili dei tentato regicidio. Egli rispose pubblicando una lettera aperta ASua Eccellenza cavalier FrancescoCrispi, Napoli 1895, che costituisce un'utile fonte storica e autobiografica (in Cassiano, pp. 135-152).
Raggiunta ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] San Marino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di frequentare altri esuli, fra i quali FrancescoCrispi. Successivamente si trasferì in Tunisia, dove si guadagnò la fiducia del Bey, che lo integrò fra i suoi ingegneri militari ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Firenze, ove viveva allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre l’immagine di un Mussolini «cervello di Cavour e pugno di Crispi», capace di condurre «l’Italia di Vittorio Veneto» verso la ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Atteggiamento più intransigente tenne nel confronti del governo Crispi. Alle elezioni del 1892, pur riportando parecchie -85; Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886; Vita di Francesco Arese, con documenti inediti, Torino 1894.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] fu la Rassegna italiana, una rivista mensile, diretta dall'avv. Francesco Jacometti, che visse dal 1881 al 1887e alla quale il B. 1887, con l'avvento del governo presieduto da F. Crispi, il B. preferì abbandonare le aspirazioni politiche e volgersi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] , in seguito alle dimissioni del prodittatore Depretis, che si batteva per una rapida annessione, cui riluttavano Garibaldi e Crispi, l'A., che seguiva l'indirizzo del prodittatore, pur intendendo che si tenesse conto delle esigenze autonomistiche ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...