GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] riformismo religioso. "La Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera di FrancescoCrispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo XIII ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e FrancescoCrispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco del gruppo che si riconosceva nella laedership di Cairoli ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Tunisia nell'aprile del 1881, il C. colse infatti l'occasione per dedicare un saggio sul partiti politici a FrancescoCrispi, al quale pure negli anni precedenti aveva riservato giudizi sferzanti, definendolo "uomo di bassa lega e di pessimo gusto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su FrancescoCrispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Bibl.: Onoranze ad A. D., Marsala, XX Marzo MDCCCCVII, Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di FrancescoCrispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 (con alcune lettere di/a A. D.); Dizionario dei siciliani ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] La nuova destinazione ebbe carattere ‘punitivo’, appartenendo Pansa al fronte moderato della diplomazia italiana particolarmente inviso a FrancescoCrispi, di cui facevano parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 1928), 81, pp. 150-179; 82, pp. 350-380; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; FrancescoCrispi nel «Diario» di Alessandro Guiccioli, in Nuova Antologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di FrancescoCrispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di segretario e accompagnandolo in viaggi e missioni (su questi anni ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] che assunse un ruolo politico nazionale spostandosi progressivamente verso posizioni democratico-costituzionali e legandosi a FrancescoCrispi, ma mantenendo sempre forti interessi e un saldo seguito (anche clientelare) nella vita cittadina e ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di reggere provvisoriamente l’apparato amministrativo di Casa reale al posto di Rattazzi inviso al nuovo presidente del Consiglio FrancescoCrispi e da lui costretto alle dimissioni.
Furono molti i tentativi di rendere stabile il nuovo incarico: «Io ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...