PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] : M. Amari e F. P., durante e dopo l’esilio, lettere inedite, Palermo 1904; R. Salvo di Pietraganzili, F. P. e FrancescoCrispi. Rivelazioni, Palermo 1906; R. Di Carlo, Lettere inedite di F. P., Palermo 1937; G. Savagnone, Tredici lettere inedite di ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , e si diede da fare per promuovere dimostrazioni anche a Palermo. A novembre fu a Napoli, dove insieme a FrancescoCrispi conobbe molti patrioti napoletani e si gettò a capofitto nelle manifestazioni davanti al Palazzo Reale. Cominciava così la sua ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di un vero e proprio esercito morbigeno di natura invisibile.
Non fu dunque un caso se nel giugno 1887 FrancescoCrispi, dopo aver assunto la presidenza del Consiglio e l’interim del ministero dell’Interno, affrontò l’annosa questione nazionale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] . 225, sottofasc. II (Prefetti del Regno, biografie; ora in I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di FrancescoCrispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, XXXIV [1984], n. 4, pp. 1086 s ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] , iniziativa che non ebbe però alcun esito concreto (Lombardi).
Dal 1941 risulta abitare al n. 10 di via FrancescoCrispi. Nel 1942 fu Alberto Savinio a presentare la sua personale al teatro Quirino di Roma, segnalando soprattutto gli originalissimi ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo della Banca Romana e assolto; FrancescoCrispi (1897), coinvolto nell’affaire bancario; l’ex ministro Nunzio Nasi, imputato di peculato.
Il 24 dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] indotto a riproporre il suo programma di iniziative commerciali verso l'Africa. Il 15 ag. 1895 scriveva a FrancescoCrispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e collaborando con periodici come l’Arena e La Bandiera sarda.
A Roma consolidò la sua amicizia con FrancescoCrispi, nata ai tempi della militanza garibaldina; condividendone la posizione critica verso lo scivolamento moderato di Agostino Depretis ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877-78). Le sue pressanti richieste indirizzate a politici come FrancescoCrispi e Ferdinando Martini per ottenere incarichi più importanti sono però in contrasto con la vena poco produttiva e l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia stava allora attraversando un momento difficile, ma con la caduta di FrancescoCrispi la tensione fra i due Paesi si allentò e si aprì una nuova fase, di cui Paulucci nel suo lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...