PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Sinistra progressista, anche di Agostino Depretis; mentre si schierò a favore della Sinistra democratica e dei suoi capi FrancescoCrispi e Benedetto Cairoli. Conservando piena libertà di critica nei confronti dei suoi amici politici, non cessò mai ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] . 1923 in occasione di una visita del re in quella città, e l'aggressione subita a Roma, in via FrancescoCrispi, il 26 dello stesso mese, cui segui la "fascistizzazione"delle arnministrazioni locali nel Salernitano fino allora amendoliane.
Intanto l ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1927, pp. 51-56 e passim; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia Coloniale e FrancescoCrispi, Roma 1928, pp. 107, 116-125, passim; L. Traversi, Politica scioana, in Atti del I Congresso di Studi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] a chiedergli le dimissioni del ministero Cavour. Al suo ritorno ebbe un durissimo scontro col generale e con FrancescoCrispi e altri democratici sulla questione del plebiscito d’annessione, al quale egli era decisamente favorevole, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] degli effigiati; ne sono testimonianza il monumento al giurista napoletano Nicola Amore e i tre intensi busti di FrancescoCrispi (1907: Roma, palazzo Madama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di questi venne inviato nello stesso ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] del rovescio personale dello statista che della fine delle illusioni coloniali (cfr. Carteggi politici inediti di FrancescoCrispi, a cura di T. Palamenghi Crispi, Roma 1912, pp. 526 s.).
Trascorse gli ultimi anni nella sua residenza di Villasanta ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] quell'illustre patriota ed uomo di Stato che è FrancescoCrispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, la pace di Filippo Turati". Una circolare riservata stabiliva, d'accordo col Crispi che reggeva ad interim anche il dicastero degli Interni, "che ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] , nella speranza di un riassetto finanziario che arginasse il crescente disavanzo, il 29 dicembre 1888 fu scelto da FrancescoCrispi come titolare del ministero del Tesoro in sostituzione di Agostino Magliani. L’esperienza però si concluse dopo pochi ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] e aveva creato un istituto preventorio per la cura scolastica delle malattie costituzionali nell'asilo infantile FrancescoCrispi. Pubblicò anche scritti di argomento artistico, che vennero raccolti in due pubblicazioni (La visione nell'arte ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e Pisacane. L’ostinata e rigorosa contrarietà dei principali esponenti del Partito d’azione, Garibaldi, Bertani, Medici, FrancescoCrispi, Aurelio Saffi, Benedetto Musolino, l’allontamento di Cosenz, l’ostilità dei moderati non dissuasero i due ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...