MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] e quello di architettura presso il Museo artistico di via F. Crispi, diretto da C. Bazzani. Giovanissimo iniziò la pratica professionale il M. lavorò nello studio di Filippo e Francesco Galassi dapprima come disegnatore, quindi come collaboratore e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] (anche lui gesuita), Giovan Francesco.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 febbraio 1638 e l’8 settembre 1655 professò i quattro degli arcadi morti all’Illustrissimo, e Reverendissimo Signore Monsignor Girolamo Crispi, II, Roma 1720, pp. 325-328; A.M ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] sono le figure di Paolo Barnaba e di Leonida, nei quali i contemporanei non trovarono difficoltà a riconoscere rispettivamente F. Crispi e F. Cavallotti. Nel dissidio che oppone i due personaggi il D. si schiera apertamente dalla parte del secondo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] se non sembra abbia svolto attività dirigente (cosa di cui lo stesso Mazzini ebbe a dolersi in una lettera a F. Crispi del 5 nov. 1855) -, seguitò, come nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizione ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] della stessa (queste difficoltà vennero richiamate dallo stesso C. in una lettera-relazione diretta, nel marzo 1888, al Crispi, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri) iniziarono a questo punto e vennero in un primo momento dal rifiuto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, appena avuto sentore che i Franco-Piemontesi avevano sbaragliato ancora incerte e contestate.
Il presidente del Consiglio, F. Crispi, che aveva caldeggiato la sua nomina, era persuaso che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Infatti, due anni dopo la sua morte, quando Francesco da Fogliano (suo nipote e successore) fece redigere degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 298, 406; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] per alimentare alcuni giornali del partito d'azione che erano in grave deficit; così sembra da una lettera del Bertani al Crispi: Carteggi politici, pp. 58-62).
Esule in Piemonte, riprese nel decennio successivo la vita del mare, ma anche a cospirare ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] impegnato fino alla morte, dapprima in collaborazione con il geometra Francesco Moretti, poi con il figlio Mario e successivamente anche Pisa di corso Magenta e di quello in angolo con via Crispi; sempre del 1909 è la casa Negri di via Calatafimi 7 ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] . Nella sua autodifesa egli fu affiancato e sostenuto dal Crispi e dal Nicotera. L'impegno di quest'ultimo autorizza 1898, ad vocem; N. Abignente, Commemorazione di N. e Francesco Farina, Roma 1908; Elenchi storici e statistici dei senatori del ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...