Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] dello stesso schieramento nel quale si riconosceva, alla contestazione da parte democratica e radicale della politica di FrancescoCrispi; ribadì il suo lealismo alla dinastia che aveva compiuto il Risorgimento; sostenne infine – negli ultimi suoi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] spesso di distinguere le posizioni dei deputato milanese da quelle della loro corrente (e basterà ricordare quel che disse FrancescoCrispi, intervenendo alla Camera il 3 ag. 1862: "L'on. deputato Ferraril tutti lo sanno, è una delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] lungo periodo di tranquillità, e rese dunque merito agli artefici della politica estera nazionale con l’eccezione di FrancescoCrispi, sul quale espresse un giudizio duramente negativo. Al tempo stesso, tuttavia, evidenziò che la Triplice si reggeva ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] su interpretazioni critiche delle principali informazioni statistiche disponibili: il bersaglio fu il socialismo di Stato di FrancescoCrispi e del primo Giovanni Giolitti, dove per socialismo di Stato intendeva la progressiva statalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] classico, che giunge, pur con profonde novità, fino a Francesco Saverio Nitti, e che può essere sintetizzata nel mito del trasformato l’egemonia in dominio, decapitando le élites nemiche. FrancescoCrispi è il vero uomo della nuova borghesia, non l ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ricordati Enrico e Michele Amari, FrancescoCrispi, Francesco Paolo Perez, che erano tutti più o meno compromessi politicamente e controllati dalla polizia. Soprattutto, in questo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 360-367; L. Federzoni, A. C.,in La Rassegna italiana, XI (1928), pp. 354-357; T.Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e FrancescoCrispi, Milano 1928, pp. 166 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Giornale va capito come reazione alla svolta politica determinata dalla Sinistra storica. Nel 1887 il nuovo primo ministro FrancescoCrispi si trovò a dover gestire il rinnovo della tariffa doganale con la Francia, principale partner commerciale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] politico. Appoggia il governo Depretis e, dopo la sua caduta, non sostiene il programma e la politica di FrancescoCrispi. Allo stesso modo è contrario alla svolta protezionista del 1877. Nel lungo periodo in carica da parlamentare, Fortunato ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del futuro Stato nazionale.
Dichiarò fin dal 1860, anticipando il linguaggio ripreso nel 1864 e reso ancor più deflagrante da FrancescoCrispi: «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unità nazionale non può oggi farsi altrimenti se non che ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...