• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [430]
Arti visive [25]
Biografie [198]
Storia [133]
Diritto [40]
Religioni [29]
Letteratura [24]
Storia contemporanea [22]
Economia [21]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [16]

CALDERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Guglielmo Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di monumento… che si presenta al concorso dall'Ing. G. C. …, Perugia 1881). Nel 1890, a seguito del concorso voluto da F. Crispi per la sede del Parlamento nazionale, da erigersi presso i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova Roma, fu premiato ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Giròlamo da Carpi

Enciclopedia on line

Giròlamo da Carpi Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] D. Dossi, il castello estense di Ferrara e la Villa Imperiale di Pesaro; diede progetti per il palazzo Naselli-Crispi e la chiesa di S. Francesco a Ferrara; per il complesso del Belvedere in Vaticano, ecc. Eseguì anche una serie di dipinti mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – ECLETTISMO – MANIERISTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Carpi (1)
Mostra Tutti

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di qualsiasi adattamento (o demolizione: per Crispi quello dell’Aracoeli che sarebbe stato sacrificato per Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a vento del gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] (Istituto fascista autonomo case popolari) a via Crispi (1932) - si affiancò la realizzazione di del teatro dei 10.000 (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del littorio; con l'arch. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 'Angelo, Roma 1971, pp. 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la décoration murale italienne, Genève 1973, Roma 1992, pp. 29 s.; A. De Romanis, Il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, Roma 1995, pp. 10, 14, 17, 26, 37-46; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] dell'Italia all'Esposizione parigina; il governo presieduto da F. Crispi non si manifestò propenso a che l'Italia, paese retto monumento al padre Giuseppe, morto nel 1918, nella chiesa di S. Francesco a Piacenza (1922-26, con G. Tonnini). Nel 1914 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] esistente - commissionata dal cardinal legato Tiberio Crispi; nella cappella erano raffigurati, tra gli pp. 91, 191; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp.211, 304-307, 316 ss.; O. Lucarelli, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] monumenti funerari nel camposanto inglese. Costruì anche il villino Crispi e la villa per Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore Francesco Jerace. L'edificio presentava in pianta un salone centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] basilica Ursiana era stata presa in considerazione dall'arcivescovo Crispi, che fece fare un disegno dal Canevari; il Forlì del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani). Fonti e Bibl.: Documenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] a Catania, dove stabilì la propria residenza in via Crispi, diede vita alla rivista Il Fondaco, la cui breve il monumento al cardinale G.B. Dusmet (1933), per piazza S. Francesco d'Assisi a Catania, e quelli in pietra ispirati a I Malavoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI
1 2 3
Vocabolario
megalomanìa
megalomania megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali