LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di Carlo Dossi, a cura di T. Grandi, Milano 1973, pp. 18, 34 s., 47, 54, 73 s., 87 s., 220; alcuni inquadramenti critici in E. Piscitelli, FrancescoCrispi, P. L. e la "Riforma", in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 411-416; F. Fonzi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] : M. Amari e F. P., durante e dopo l’esilio, lettere inedite, Palermo 1904; R. Salvo di Pietraganzili, F. P. e FrancescoCrispi. Rivelazioni, Palermo 1906; R. Di Carlo, Lettere inedite di F. P., Palermo 1937; G. Savagnone, Tredici lettere inedite di ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] parte dell’emigrazione: fu il leader dei moderati, dialogò con i democratici (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo, FrancescoCrispi e Nicola Fabrizi), agì come mediatore di polemiche e conflitti. Fu sua l’idea di differire la pubblicazione ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] i busti del Banchiere Basevi (1884) e di Bettino Ricasoli (1888, palazzo di Montecitorio), oltre alla statuetta di FrancescoCrispi (1889), come riporta lo stesso Zocchi (pp. 26-29). Nel frattempo, senza fortuna, partecipò al concorso dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Alì. Presso l’Archivio centrale dello Stato, nel fondo FrancescoCrispi, si trova un fascicolo che raccoglie la gran parte delle lettere di Turrisi Colonna a Crispi (serie Deputazione di storia patria di Palermo, b. 162 ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] inoltre sul tema della colonizzazione, con due nuovi interventi: un ‘Progetto di questionario in otto punti’, presentato a FrancescoCrispi, in cui sintetizzò il suo pensiero circa la necessità di trasformare l’Eritrea in una colonia di popolamento ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , e si diede da fare per promuovere dimostrazioni anche a Palermo. A novembre fu a Napoli, dove insieme a FrancescoCrispi conobbe molti patrioti napoletani e si gettò a capofitto nelle manifestazioni davanti al Palazzo Reale. Cominciava così la sua ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Regno d’Italia, Roma 1978, ad ind.; E. Gustapane, I prefetti dell’unificazione amministrativa nelle biografie dell’archivio di FrancescoCrispi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XXXIV (1984), 4, p. 1085; M.M. Rizzo, Per la storia dei ceti ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di un vero e proprio esercito morbigeno di natura invisibile.
Non fu dunque un caso se nel giugno 1887 FrancescoCrispi, dopo aver assunto la presidenza del Consiglio e l’interim del ministero dell’Interno, affrontò l’annosa questione nazionale ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994, pp. 81-121; D. Adorni, FrancescoCrispi. Un progetto di governo, Firenze 1999, pp. 297, 357; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901 ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...