SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] per la carriera diplomatica, esito che contestò attribuendolo ai favoritismi dovuti alla gestione del ministero da parte di FrancescoCrispi.
Il padre gli offrì, allora, un lungo viaggio in Oriente per allontanarlo da un ambiente dove lo si ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] venne estromesso dal suo ruolo e decise da quel momento di aderire al gruppo della cosiddetta Sinistra dissidente di FrancescoCrispi, Giuseppe Zanardelli e Giovanni Nicotera, proprio alla vigilia delle elezioni di maggio del 1880.
Divenuto uno dei ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] (marzo 1886), da lui considerata dannosa per il Mezzogiorno, decise di schierarsi all’opposizione e di passare con FrancescoCrispi.
Il 23 maggio 1886 fu confermato nello stesso collegio di Caserta II, battendo anche De Renzis e risultando il ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] delle orazioni tenute il 23 novembre 1877 alla Camera dal presidente FrancescoCrispi e dallo stesso Baccarini, ai quali si unì Benedetto Cairoli. In particolare, Crispi volle ricordare il forte sentimento nazionale di Rasponi che, nonostante i ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] 1895 (raccolta di necrologi, articoli a stampa, lettere di condoglianze, a cura del figlio Ugo et al.); G. Stefani, Due lettere di FrancescoCrispi a A. M., in Nuova Antologia, 1° maggio 1935, pp. 154-157; A. M., in La Voce repubblicana, 8 nov. 1952 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Napoli 1878). Sulla medesima linea, ancora nel 1881, come membro della commissione voluta da Mancini e presieduta da FrancescoCrispi per l’elaborazione di un disegno di legge sull’estradizione, avrebbe affermato vigorosamente la necessità che quell ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] del Regno, parzialmente pubblicate da E. Gustapane, I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di FrancescoCrispi, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, 1984, p. 1066); Ibid., Ministero dell'Interno, Matricola degli ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] . Di fronte all’ipotesi di una nuova guerra nell’Italia settentrionale firmò l’appello dei dirigenti repubblicani (tra cui FrancescoCrispi, Alberto Mario, Aurelio Saffi e Pilo) che li impegnava a combattere per l’unità nazionale senza pregiudiziali ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] de Il Grido del Popolo.
Sul movimento proletario organizzato si stavano però per abbattere i fulmini della repressione di FrancescoCrispi e Morgari non ne fu immune. Già nell’agosto 1893 fu arrestato nel corso di una manifestazione e condannato ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dai sentimenti di ammirazione da lui provati per FrancescoCrispi, motivati anche dal ricordo della spedizione dei Mille , e dalla comune origine siciliana. Morto Crispi, aderì politicamente al nuovo corso intrapreso da Giovanni Giolitti ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...