PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , pubblicato nel 1939 dal figlio Franco Alvise, fallì a causa degli opposti intransigentismi (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra FrancescoCrispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un diario del 1887), in Nuova Antologia, 16 marzo 1939, pp. 136-155). A ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] vicepresidente della Camera e si avvicinò alla politica trasformista di Agostino Depretis. Passò poi all’opposizione con FrancescoCrispi nel momento in cui il governo adottò alcuni provvedimenti che a suo dire ledevano gli interessi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] mostrò una certa vicinanza con le posizioni della Sinistra pentarchica di Cairoli, Giuseppe Zanardelli, Alfredo Baccarini, FrancescoCrispi e Giovanni Nicotera (Discorso pronunciato dal deputato Federico Seismit-Doda nel banchetto offertogli dai suoi ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] a proporsi in ostaggio e ottenne che la sua difesa fosse assunta da un principe del foro come Francesco Carrara, mentre FrancescoCrispi e Pasquale Stanislao Mancini sedevano nella difesa di altri imputati. Tutti finirono assolti.
Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] secolo, quando si adoperò attivamente a difesa delle libertà statutarie e ingaggiò duri scontri personali con FrancescoCrispi, Prampolini consacrò la propria leadership nazionale. In occasione della repressione dei fasci siciliani del 1894 operò ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] ma centrate, nel 1894 dava alle stampe su una rivista tedesca, ripubblicandolo l'anno dopo a Roma, un FrancescoCrispi che, senza essere encomiastico, ne valutava molto positivamente l'operato: sul piano interno, per la giustificazione da lui ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] un faticoso debutto in società (1888), ebbe le prime avventure galanti e, inevitabilmente, la corte (coadiuvata anche da FrancescoCrispi) prese a pianificare un matrimonio: anche per le resistenze del principe a nozze combinate, non se ne fece nulla ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] della politica internazionale italiana, i reali, e specialmente Margherita, videro con favore l’ascesa al governo di FrancescoCrispi e appoggiarono le imprese coloniali. Per suggellare il Trattato di Uccialli, nell’agosto del 1889 Umberto ricevette ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] intransigente nella battaglia politica contro la «megalomania» statalista e riformatrice della prima esperienza di governo di FrancescoCrispi, giudicato un «radicale autoritario» e pertanto combattuto strenuamente fuori e dentro il Parlamento.
Il 4 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] nella carriera diplomatica coincise con il riassetto dell’amministrazione del ministero degli Affari esteri seguito alla caduta di FrancescoCrispi e con il ritorno di Emilio Visconti Venosta alla guida della Consulta (luglio 1896-giugno 1898). Alla ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...