ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] . L’età del liberalismo classico, 1861-1901, Roma-Bari 1999, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di FrancescoCrispi, Roma-Bari 2000, ad ind.; G.L. Fruci, «Sotto la bandiera di Z.»: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e Pisacane. L’ostinata e rigorosa contrarietà dei principali esponenti del Partito d’azione, Garibaldi, Bertani, Medici, FrancescoCrispi, Aurelio Saffi, Benedetto Musolino, l’allontamento di Cosenz, l’ostilità dei moderati non dissuasero i due ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] –, uscita senza firma il 27 marzo, in cui si esponeva la posizione del gruppo, favorevole a una intesa programmatica con FrancescoCrispi e l’ala della Pentarchia a lui vicina. Si rinunciava, così, a garantire «governi di partito, non governi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] coloniale di raccoglimento, di un decentramento amministrativo, di un miglioramento dei rapporti con la Francia, portati da FrancescoCrispi al punto di rottura. Fu l’accordo italo-francese sulla Tunisia del 30 settembre 1896 a rappresentare quello ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] condizioni di salute, lo spinsero a non ricandidarsi e, su sollecitazione della moglie e degli amici, a premere su FrancescoCrispi per una nomina a senatore prontamente ottenuta nel dicembre 1890.
Morì a Bagno a Ripoli, nella sua villa dell’Antella ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di titoli di Stato, oltre che per un incisivo ruolo di controllo del Parlamento. Contrario alla successione a FrancescoCrispi da parte di Antonio Starrabba di Rudinì, favorì invece la formazione del primo governo Giolitti, pur non accettando ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , risultando eletto alla Camera dei deputati il 5 maggio nel III collegio di Basilicata, al seggio lasciatogli libero da FrancescoCrispi e conquistato anche col sostegno del giovane F.S. Nitti, che nell'autunno di quello stesso anno sarebbe entrato ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Inglesi, Firenze 1847; Il mio ritorno in Sicilia. I Siciliani ai fratelli toscani: versi, ibid. 1847; Risposta a FrancescoCrispi Genova, Genova 1850; All'emigrazione italiana in Genova ed ai cittadini della Liguria, ibid. 1851; Lettera al barone B ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] emozione suscitata in tutto il paese dalla sconfitta di Amba Alagi e dal disastro di Abba Garima, il governo di FrancescoCrispi era stato costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò il manifesto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] costruzione per conto del governo italiano. In Italia i Bombrini riuscirono a convincere il governo, retto da FrancescoCrispi, previa restituzione degli anticipi ricevuti; in Argentina, Perrone riuscì a superare numerosi ostacoli, sia per le sue ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...