CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] quell'illustre patriota ed uomo di Stato che è FrancescoCrispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, la pace di Filippo Turati". Una circolare riservata stabiliva, d'accordo col Crispi che reggeva ad interim anche il dicastero degli Interni, "che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] zar – severi studi che la prepararono al destino regale.
Fu nel 1894 che il presidente del Consiglio italiano FrancescoCrispi, su invito della regina Margherita di Savoia – consorte di Umberto I –, cominciò a sondare, per mezzo dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] in seguito sepolto a Torino in una tomba monumentale, che gli fece erigere nel 1888 l’allora presidente del consiglio FrancescoCrispi. Carlo Alberto Pisani Dossi ebbe l’incarico di redigere un’iscrizione in onore dell’«italianissimo fra i nizzardi ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] In quella posizione dovette assistere al deterioramento dei rapporti tra Italia e Francia che contraddistinsero gli anni di FrancescoCrispi al governo e all’ostilità che la stampa e l’opinione pubblica francese nutrivano nei confronti dello statista ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] , nella speranza di un riassetto finanziario che arginasse il crescente disavanzo, il 29 dicembre 1888 fu scelto da FrancescoCrispi come titolare del ministero del Tesoro in sostituzione di Agostino Magliani. L’esperienza però si concluse dopo pochi ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] finire del decennio Ottanta del XIX secolo, approfittando della potente amicizia del conterraneo Gaspare Finali, ministro con FrancescoCrispi, si mise alla ricerca dell’archivio dei ‘confortatori’ per recuperare fonti dirette: trovò il verbale fra ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] vita degli esuli italiani in Inghilterra (1848-1870), Mazara 1948, p. 127; G. Bandi, I Mille, Firenze 1955, p. 77; M. Grillandi, FrancescoCrispi, Torino 1969, pp. 111 s., 126 s., 138-140, 166 s., 174, 280 s., 294 s.; G. Alabiso, Ritratti: i Florio ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] e aveva creato un istituto preventorio per la cura scolastica delle malattie costituzionali nell'asilo infantile FrancescoCrispi. Pubblicò anche scritti di argomento artistico, che vennero raccolti in due pubblicazioni (La visione nell'arte ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] terreno legale». Al M. che aveva replicato con una lettera aperta (A FrancescoCrispi [Lugano 1864]) in cui tacciava di opportunismo la sua scelta, Crispi rispose ribadendo in un opuscolo, Repubblica e monarchia (Torino 1865), le proprie convinzioni ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] un’attiva partecipazione alla politica antiborbonica tanto che alla vigilia del 1848 poteva essere indicato, al pari di FrancescoCrispi, Giuseppe La Masa e Rosolino Pilo, tra i più noti esponenti del mazzinianesimo isolano. Con i fratelli Salvatore ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...