CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] a Cuneo in domicilio coatto, in forza del dispositivo della legge Crispi. Il C. non fece comunque nulla per mitigare i contrasti; da Carpi, Mons. F. C. cappuccino vescovo di Parma, in Frate Francesco, VIII (1930), pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] un’importante raccolta di documenti reggiani già del conte Achille Crispi.
Gli interessi di bibliofilo e il gusto per l dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 553; C. Fano, Francesco V, Reggio Emilia 1941, pp. 159, 191; Reggio dopo l’Unità, Reggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] a questo periodo il progetto per la chiesa di S. Francesco e la sede della Siderurgia coloniale (Architettura, XVI (1937), Marconi e, in collaborazione con Umberto Di Segni, i villaggi Crispi e Tazzoli (Carbonara, 1939; Marconi, 1939; Rassegna di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Fogliano, prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. Due anni storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 299 s.; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874 ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] quarto (Viareggio, 1954), durante il quale si schierò con la corrente di sinistra di Massi e Francesco Palamenghi Crispi, denominata ‘Per una repubblica sociale’, entrando poi nella Direzione nazionale in rappresentanza della minoranza di sinistra ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] da quella della nuova Destra di Sidney Sonnino e Francesco Guicciardini, che, divenuti ministeriali, furono appoggiati da collocarsi all’opposizione di fronte al ritorno al potere di Crispi.
Nel 1893 nacque il figlio Paolo Carlo, riconosciuto benché ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] ;G. Zanardelli, Discorsi parlamentari, III, Roma 1905, ad Indicem;F. Cavallotti, Discorsi parlamentari, Roma 1914, I, ad Indicem; F. Crispi, Discorsi parlamentari, I-VI, Roma 1915, ad Indicem;N. Bixio, Epistol., a cura di E. Morelli, Roma 1939, I-IV ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] 17 maggio, con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco Vedova) e fu sepolto in S. Giustina Patavinae manuscriptae publicae et privatae, Utini 1639, p. 85; A. Crispi, Panciroli Guido, in G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783 ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] è dimostrato anche dal matrimonio, in data sconosciuta, con Carina Crispi, figlia del fu Albrigolo e di Stellina Serazzoni (di mobili, come Bassiano Pessina socio di Francesco Datini (morto nel 1394), suo figlio Francesco e Marco Carelli (morto nel ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , erroneam. attribuita ad Adolfo), per il giurista Francesco Carrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, . V; 1893, p. 488); la medaglia per l'ottantesimo compleanno di F. Crispi (ripr. in L'Illustrazione ital., 8 ott. 1899, p. 234) e, attribuita ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...