CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] monumenti funerari nel camposanto inglese.
Costruì anche il villino Crispi e la villa per Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore Francesco Jerace.
L'edificio presentava in pianta un salone centrale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] (v. la voce in questo Dizionario), al fianco di Francesco da Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo tuttavia rientrò già il Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stima e simpatia fra coloro che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota, "diretta al sovrano. Evidentemente non godeva le simpatie del Crispi allora ministro dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] 1885 con l’americana Josephine Curtis, con la quale ebbe Vittoria, Francesco ed Eugenio (quest’ultimo con lo stesso nome del secondogenito morto città) messa in discussione dal disegno di legge Crispi che prevedeva l’adozione di tasse municipali con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] agli elettori fiorentini". proponendo, per i quattro collegi della città, nomi di candidati fra loro assai eterogenei, come Crispi, Ricasoli, Ermolao Rubieri e lo stesso Cipriani. Tale programma non fu appoggiato dai giornali della Sinistra che ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] La famiglia, che nella città padana possedeva un palazzo (oggi Naselli-Crispi) costruito nel 1537 su disegno di Girolamo da Carpi, aveva da affermazione sociale: nella seconda metà del XV secolo un Francesco Naselli fu segretario di Borso d’Este; un ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] ; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la espansione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 156-160; Crispi e Menelik nel diario inedito del conte Augusto Salimbeni, a cura di C. Zaghi, Torino 1956, ad Indicem; G. Dainelli, Gli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] 1889 per assumere, a nome del governo italiano, il protettorato su quel territorio. Successivamente venne incaricato da F. Crispi di concludere un trattato di protettorato con il sultano dei Migiurtini, poi stipulato il 7 aprile.
Dopo essere tornato ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] progressista di Depretis. Dopo la caduta di Crispi, Morelli Gualtierotti appoggiò il primo governo Giolitti e si avvicinò alle posizioni della Sinistra costituzionale, sulla scia di Francesco Guicciardini, uno dei principali esponenti della destra ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] età, con il rango e le prerogative di ambasciatore.
Se, per R. La Valle, il M. scontava così il suo antico attaccamento a Crispi (p. 5), in realtà, secondo G. De Martino, che lo sostituì in quella sede, la decisione fu presa dal ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...