PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di reggere provvisoriamente l’apparato amministrativo di Casa reale al posto di Rattazzi inviso al nuovo presidente del Consiglio FrancescoCrispi e da lui costretto alle dimissioni.
Furono molti i tentativi di rendere stabile il nuovo incarico: «Io ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] un bersagliere per l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 222-224, 322-324; D. Adorni, FrancescoCrispi. Un progetto di governo, Firenze 1999, pp. 426 s.; D. Adorni, L’Italia crispina. Riforme e repressione 1887-1896, Milano ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] . Dal 1867 lavorò presso la tipografia di Giovanni Polizzi, che pubblicava principalmente il periodico anticlericale, appoggiato da FrancescoCrispi, La Riforma, con uno stipendio di capomacchina di 100 lire settimanali, all’epoca molto consistente ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] dei probabili complici di Paolo Lega nell’attentato a FrancescoCrispi, nel 1894 fu incarcerato insieme alla moglie per i due vennero inviati al domicilio coatto, Luisa a Orbetello e Francesco a Favignana, da dove – dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] fu autore di numerosi scritti: L'emigrazione siciliana. Caratteri ed effetti secondo le più recenti inchieste..., Roma 1911; FrancescoCrispi ministro degli Esteri, in Riv. d'Italia, 30 giugno 1915; I risultati di un sindacato semistatale (Consorzio ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] ’origine del fiume Uebi e come la probabile continuità tra il fiume Ghibiè e l’Omo.
Da allora collaborò con FrancescoCrispi ottenendo diversi incarichi presso il ministero della Guerra in qualità di esperto di questioni africane, fino a quando, dopo ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] appello al popolo, sospendendo gli istituti rappresentativi.
Le posizioni antiparlamentari e bonapartiste lo portarono a individuare in FrancescoCrispi lo statista in grado di assicurare al Paese il governo forte e le riforme amministrative di cui ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] primo responsabile della direzione generale di Sanità pubblica (alle dipendenze del ministero dell’Interno) e chiamato da FrancescoCrispi a organizzare i servizi sanitari dell’Italia unita: uno sforzo che produsse la legge 5849 del 1888. Pagliani ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] e P. Calcagno, imputati di associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di FrancescoCrispi, a quello che aveva visto E. Ferri querelato dal ministro G. Bettolo per una campagna di stampa in cui erano state ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] ginnasiali presso il collegio di S. Francesco e sempre in questa cittadina iniziò a far pratica presso la farmacia Olivetti. Ciò lo portò Cavour, Marco Minghetti, Urbano Rattazzi, FrancescoCrispi.
Negli anni successivi al 1824 Schiapparelli ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...