SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] degli Affari esteri, per tornare nuovamente in Africa nell’estate del 1890 dopo che, entrato nella cerchia di FrancescoCrispi, grazie all’esperienza che aveva acquisito della complessa situazione politica dell’area scioana e ai rapporti che era ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il 1892 e il 1894, del Don Marzio, pubblicato nella città partenopea per contribuire al riavvicinamento politico tra FrancescoCrispi e Giovanni Nicotera. All’inizio del nuovo secolo – con un programma favorevole al ‘partito crispino’ – iniziò una ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di FrancescoCrispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di segretario e accompagnandolo in viaggi e missioni (su questi anni ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] di rincontrare vecchi commilitoni, ormai tutti ai vertici del nuovo regio esercito italiano; in particolare il generale Nicola Fabrizi e FrancescoCrispi, di cui fu ospite per un mese. I due si erano conosciuti a Parigi nel 1856 quando il patriota ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] posto, signori giurati, potessi pronunciare un verdetto di colpabilità» (Campani, 1880, II, p. 271).
Il 16 novembre 1887 FrancescoCrispi, apprezzando forse l’atteggiamento deciso con cui aveva contrastato il movimento operaio, lo chiamò a reggere la ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] suo ufficio sostarono in attesa i personaggi più importanti, anche sul piano politico, da Felice Cavallotti a FrancescoCrispi a Benito Mussolini.
Grande concertatore di talenti, curatore al dettaglio dell’intonazione armoniosa e nell’accordo delle ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] che assunse un ruolo politico nazionale spostandosi progressivamente verso posizioni democratico-costituzionali e legandosi a FrancescoCrispi, ma mantenendo sempre forti interessi e un saldo seguito (anche clientelare) nella vita cittadina e ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] agrari, in particolare nei trattati di commercio. Per questo motivo Ottavi avversò le politiche protezioniste di FrancescoCrispi sulla cerealicoltura, che danneggiavano le produzioni più orientate all’esportazione, come quelle vinicole.
Nel corso ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] con dignità e decoro. A mio avviso è adatto a qualunque prefettura di second’ordine» (Roma, Archivio centrale dello Stato, FrancescoCrispi, Roma, f. 225).
Era di fatto un giudizio non del tutto lusinghiero. In effetti non gli erano state affidate ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] e onorificenze gli permise di ottenere importanti commissioni pubbliche. Tra i monumenti celebrativi, spiccano quello dedicato a FrancescoCrispi, inaugurato nel 1901 (Palermo, chiesa di S. Domenico), in cui, raffigurando ai lati del cippo la Sicilia ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...