SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] per motivi di salute lasciò, assieme alla carriera di prefetto, alla fine del 1888. Guidava allora il governo FrancescoCrispi, presto in ottimi rapporti con Sanseverino, favorevole all’espansione coloniale italiana in Africa.
Dall’11 marzo 1892 fu ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] di complicità del governo e del Parlamento con l’establishment monetario diede involontaria prova il suo bersaglio privilegiato, FrancescoCrispi: intervistato da Plebano all’inizio dello scandalo della Banca Romana (Fanfulla,17 febbraio 1893), l'ex ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Aceto, Giambattista e Benedetto Castiglia, mentre collaborava anche con la rivista L’Oreteo, diretta da FrancescoCrispi, partecipandò intensamente ai vivaci dibattiti tra correnti intellettuali di ispirazione classicistica o romantica ospitati nei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] riformismo religioso. "La Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera di FrancescoCrispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo XIII ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e FrancescoCrispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco del gruppo che si riconosceva nella laedership di Cairoli ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] di salute. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore. Schieratosi nelle file della sinistra storica di Agostino Depretis e FrancescoCrispi, si mosse in realtà sempre con una certa autonomia, scegliendo argomenti e posizioni del tutto personali, senza ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] romana fino alla fine degli anni Ottanta.
Furono anni in cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di FrancescoCrispi e delle polemiche interne, visse un periodo di crisi. La decisione di non partecipare alle elezioni del 1889 e ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Tunisia nell'aprile del 1881, il C. colse infatti l'occasione per dedicare un saggio sul partiti politici a FrancescoCrispi, al quale pure negli anni precedenti aveva riservato giudizi sferzanti, definendolo "uomo di bassa lega e di pessimo gusto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su FrancescoCrispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Caldarera, 1912 (p. 80); medaglia in onore di Pietro Lanza di Scalea, 1914 (p. 82); medaglia in onore di FrancescoCrispi, 1927 (p. 86).
Nel 1910 la Civica galleria di Palermo acquistò da Rutelli una versione in bronzo degli Iracondi, mentre nel ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...