NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] su Sambuca dopo essere stata respinta dagli abitanti di Giuliana. La conoscenza di un altro siciliano di Ribera, FrancescoCrispi, gli procurò, il 18 ottobre 1860, l’incarico di segretario di prima classe della segreteria di Stato della Sicurezza ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] contraddittoria del suo secondo ministero della Guerra lo espose a facili critiche. Con l’avvento di FrancescoCrispi e delle ‘megalomanie’ del blocco protezionista, per Ricotti Magnani si chiusero oggettivamente molti spazi politici. Spazi ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] bresciano – fino ad allora punto di riferimento politico e organizzativo per la Sinistra veneta – entrò assieme a FrancescoCrispi nell’ultimo governo Depretis e iniziò di conseguenza a muoversi con maggior cautela anche rispetto alle realtà locali ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] indotto a riproporre il suo programma di iniziative commerciali verso l'Africa. Il 15 ag. 1895 scriveva a FrancescoCrispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] anche economici di legazioni e consolati. Quando, con decreto 22 marzo 1868, fu abolito il gabinetto – che FrancescoCrispi anni dopo volle ristabilire – Tornielli fu incaricato di reggere la ricostituita divisione politica del ministero, di cui era ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] , Palermo 1961, ad ind.; G. Berti, I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad ind.; O. Ziino, FrancescoCrispi e le elezioni politiche del 1880 (con una lettera inedita a G. R.), in Studi in onore di Gioacchino Scaduto ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e collaborando con periodici come l’Arena e La Bandiera sarda.
A Roma consolidò la sua amicizia con FrancescoCrispi, nata ai tempi della militanza garibaldina; condividendone la posizione critica verso lo scivolamento moderato di Agostino Depretis ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877-78). Le sue pressanti richieste indirizzate a politici come FrancescoCrispi e Ferdinando Martini per ottenere incarichi più importanti sono però in contrasto con la vena poco produttiva e l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia stava allora attraversando un momento difficile, ma con la caduta di FrancescoCrispi la tensione fra i due Paesi si allentò e si aprì una nuova fase, di cui Paulucci nel suo lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] vicino alle posizioni del bresciano Giuseppe Zanardelli, esortava l’amico a riorganizzare la Sinistra in opposizione a FrancescoCrispi, non tanto prospettando un avvicinamento ai radicali, pericoloso a suo dire per l’identità della Sinistra stessa ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...