LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] e P. Calcagno, imputati di associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di FrancescoCrispi, a quello che aveva visto E. Ferri querelato dal ministro G. Bettolo per una campagna di stampa in cui erano state ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] ginnasiali presso il collegio di S. Francesco e sempre in questa cittadina iniziò a far pratica presso la farmacia Olivetti. Ciò lo portò Cavour, Marco Minghetti, Urbano Rattazzi, FrancescoCrispi.
Negli anni successivi al 1824 Schiapparelli ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (FrancescoCrispi):biografie dei consiglieri delegati al 1º maggio 1887; Ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 87593, Personale fuori servizio; Origine ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di essere tra i responsabili dei tentato regicidio. Egli rispose pubblicando una lettera aperta ASua Eccellenza cavalier FrancescoCrispi, Napoli 1895, che costituisce un'utile fonte storica e autobiografica (in Cassiano, pp. 135-152).
Raggiunta ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] suo zio, Cesare Ricotti Magnani, più volte ministro della Guerra, oltre alle sue indubbie capacità lo fecero prescegliere da FrancescoCrispi, nel novembre 1889, come comandante superiore in Africa, al posto di Antonio Baldissera. Alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] San Marino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di frequentare altri esuli, fra i quali FrancescoCrispi. Successivamente si trasferì in Tunisia, dove si guadagnò la fiducia del Bey, che lo integrò fra i suoi ingegneri militari ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] 1897; Il vecchio e il nuovo nell'insegnamento secondario, in Per la scuola secondaria classica, Roma 1905, pp. 53-71; FrancescoCrispi, Napoli 1926; Vincenzo Fiore commemorato alla Scuola militare di Napoli il 25 apr. 1937 da F. D., ibid. 1937.
Fonti ...
Leggi Tutto
Visconti-Venosta, Emilio
Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Studiò giurisprudenza all’università di Pavia e aderì in gioventù al movimento mazziniano, ma se ne allontanò già in occasione [...] l’avventura coloniale con la conquista dell’Eritrea e con il protettorato in Somalia, un periodo in cui la politica di FrancescoCrispi portò al massimo grado la tensione con la Francia. Nel 1896 Visconti Venosta, che nel 1886 era stato nominato ...
Leggi Tutto
CARUSO, Gaetano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] di Monreale per la XI e la XII legislatura. Militò nelle file della Sinistra ed ebbe solidi legami con FrancescoCrispi, occupandosi esclusivamente di problemi attinenti la riforma dell'ordinamento giudiziario.
Il C. morì a Palermo la notte fra il ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] particolarmente dalle accuse delle sinistre, per es. nel discorso di Ribera del 4 ott. 1921, FrancescoCrispi e l'Italia d'oggi (Sciacca 1921). Trattò il problema del latifondo in Sicilia (cfr. La Questione del latifondo ed i governi incapaci, in ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...