SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] oneri impropri. Certe difficoltà – come scrisse qualche mese dopo la sua nomina all’allora presidente del Consiglio, FrancescoCossiga – erano congiunturali, ma altre erano «permanenti e, al limite, senza alcuna possibilità di recupero produttivo ed ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani sembrò, per un momento, che Piccoli potesse andare a sostituire FrancescoCossiga, dimissionario ministro degli Interni: Piccoli invece rimase ancora una volta dentro il partito e nell’estate del 1978 ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] nominati cavalieri al merito dal presidente della Repubblica Sandro Pertini (1985) e commendatori dal presidente FrancescoCossiga (1988).
Opere. Tra le pubblicazioni di Savona, autore fecondo, occorre menzionare la monografia Gli indimenticabili ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] parziale riabilitazione pubblica, culminata con il riconoscimento tributatogli nel novembre del 1990 dal presidente della Repubblica FrancescoCossiga, durante un viaggio ufficiale a Torino, per i suoi meriti come comandante partigiano e combattente ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] a vita. Ma ormai molto anziana partecipò appena all’attività del Senato, del quale presiedette la seduta che ne nominò FrancescoCossiga presidente nel luglio del 1983. Morì a Roma il 14 aprile 1988.
Opere. Camilla Ravera pubblicò libri sulla ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] nel 1984 lo insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Due anni dopo FrancescoCossiga gli attribuì il titolo di cavaliere di Gran Croce. Nel 1993 promosse la collana editoriale «Similia similibus curentur ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] l’onorificenza Grande medaille de vermeil de la Ville de Paris. Nel 1986 il presidente della Repubblica italiana FrancescoCossiga gli conferì il titolo di commendatore della Repubblica italiana mentre nello stesso anno il Field museum di Chicago ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] parole e le immagini di Pier Paolo Pasolini; celebri inoltre i suoi ritratti e le sue interviste, come quelle a FrancescoCossiga, Federico Fellini o Sergio Leone, oppure le inchieste sul Black Panther Party nordamericano o sulla Cina postmaoista, le ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] rosse volta alla liberazione del leader democristiano. In quel periodo lavorò a stretto contatto con il ministro dell’Interno FrancescoCossiga che, non a caso, ebbe a definirlo «il mio dirimpettaio di via delle Botteghe Oscure» (ibid., b. 15, f ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] un governo eccezionale, Bologna 1996, p. 355).
Collaboratore di due presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e FrancescoCossiga, dispiegò le sue notevoli capacità di studioso e di organizzatore culturale anche nella rivista Studi parlamentari e ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di aver fortemente condiviso il progetto dell’Udr...