BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] . - curata da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte bavarese, che apparve a Venezia con i tipi di G. del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli affari ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] , citata dal Coradini) c'informano, dei suoi rapporti con la corte medicea e con il vescovo d'Arezzo, B. Minerbetti. Nella coretti et stampati, raccolta di trentasei madrigali dedicata a Francesco Maria de' Medici (Venezia 1558, presso Scotto e ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] A Vienna l'A. rimase in qualità di violoncellista di corte, con 1260 fiorini di stipendio, fino alla sua morte, avvenuta emergere quelle del violoncello. Secondo la testimonianza del violinista Francesco Geminiani - riferita dal Gerber e dal Fétis - ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] opera italiana, dove ebbe modo di proseguire gli studi con Francesco Gasperini e di incontrare Antonio Vivaldi. Al 1709, a Ferdinando VI, figlio di Filippo II. Rimase al servizio della corte spagnola fino alla sua morte, avvenuta nel 1757. A Madrid, ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] musicale, avendo avuto come maestri per lo strumento Francesco Serato, per l'armonia Guglielmo Mici e per la di trii, con A. Longo e A. Serato, con Casella e M. Corti, con R. Silvestri e L. Spera. Si interessò moltissimo alla diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] , Roma 1913, pp. 102, 240, 460; A. De Angelis, Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), p. 347; A. Della Corte, La critica musicale e i critici, Torino 1961, pp. 505 s., 525, 534 s.; G. Pestelli, Beethoven a Torino e in Memonte nell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] Nell'aprile 1622 interpretò il ruolo di s. Francesco Saverio nell'Apoteosi del santo rappresentata al Collegio Romano altre manifestazioni musicali. Nel 1628, infatti, fu invitato alla corte parmense per le feste nuziali di Odoardo Farnese e di ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] . fu chiamato, con altri discepoli del Polaroli, alla cappella della corte di Polonia, dove, però, doveva trattenersi solo un paio d' Antonio di Padoa, eseguito a Brescia nella chiesa di S. Francesco il 20 giugno 1700, ma appare già nel libretto dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] del Sidonio, una tragicommedia scritta da Urbano Giorgi e rappresentata alla corte di Vienna, prima del 1633. Della vita non si sa altro comica sesto parto del mio basso intelletto", a Francesco Brunorio da Correggio.
Le composizioni teatrali del B. ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] nel 1784, si recò verso la fine dello stesso anno a Berlino (dove fu scritturato dal Teatro d'opera italiana presso quella corte e rimase fin verso il 1787), e a Dresda nel 1792. Il cantante dunque, cedendo alle lusinghe del trionfante melodramma ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...