• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [9343]
Diritto [642]
Biografie [5063]
Storia [2184]
Arti visive [1133]
Religioni [914]
Letteratura [709]
Musica [377]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [165]

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] si fermò, fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. Era ., pp. 954 s.; R. Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245-247; L. Gualdo Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] Le riforme strutturali La prima riforma riguarda direttamente lo statuto del CONI attraverso l’abolizione del TNAS e dell’Alta Corte in favore di un organo unico, il Collegio di Garanzia dello Sport, e l’istituzione della Procura Generale dello Sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] «per sempre inviolabilmente conservata», essi avevano istituito una corte, denominata «consiglio dei censori», eletta ogni sette anni Milano-Napoli 1962, pp. 783-833. G. Solari, Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sarà avviato a soluzione con l’attività della Corte costituzionale. Nella seconda parte degli anni Sessanta si nozione di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al centro della riflessione disciplinare il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] da tutti sulla falsariga di una sentenza della Corte costituzionale del 1985 (n. 34), ritenuta una R., Osservazioni sulla democrazia neo-corporata (a proposito di un libro di Francesco Galgano), in Valori e “regole” costituzionali, Pessi, R., Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina della colpa medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina della colpa medica Cristiano Cupelli La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] di Milano con l’ordinanza 21.3.20133 ed elusi dalla Corte costituzionale nell’ordinanza 6.12.2013, n. 2954). La Bianco, in Riv. it. med. leg., 2016, 1361 ss.; De Francesco, G., In tema di dovere terapeutico, colpa medica, e recenti riforme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] fu poi continuata anche dagli altri membri della corte carrarese. Fonti e Bibl.: I docum. notarili 'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. 3, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] “tarate” le regole di cui agli artt. 110, 299 ss. c.p.c.: sul punto, ex multis, Ghirga, M.F., La Corte Costituzionale e le conseguenze processuali della cancellazione della società dal registro delle imprese, in Corr. giur., 2013, 1182-1183, 1186 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] trovava a Parigi, sollecitava Baldo e Zenobi, a nome della corte francese, ad adoperarsi per la composizione dello scisma che travagliava nel 1490; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Una falsa continuità: il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 380 e n. pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi Riti, in Id., Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali