INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva . Come lingua comune, la Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla corte di Delhi (Urdū e-mu'alla) e fu diffusa in ogni parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al porto di Delfzijl. Sono in progetto un nuovo grande canale, più corto del Mervede Kanaal, fra Amsterdam e il Reno, e un altro fra nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che uno studio sistematico e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più ricca distinzione logica e necessaria tra le attribuzioni proprie della Corte dei conti a cui (in sede di controllo ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] momento della decisione della Commissione centrale ovvero della Corte di Appello, mentre per le i. complementari sulla nuova legge di registro, in Cons. az., 1973; S. De Francesco, Lineamenti della vigente imposta di registro, in Rass. IV A, 1973; R ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] stessi. Tale organo è, segnatamente, la Corte di giustizia comune alle tre comunità europee (carbosiderurgica interna degli Stati, in Studî in onore di G. M. Francesco, Milano 1956; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] traballante, doveva fronteggiare partiti politici e congiure di corte, in cui Garibaldi, sceso in Calabria, continuava la col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a Francesco II una lettera, consigliandolo ad allontanarsi "per qualche ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] del divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo contrasto con il potentissimo Thomas Cromwell, che lo allontana dalla corte, inviandolo in Francia come ambasciatore. L'urto fra i ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] è stata la sua esperienza di giudice presso l'Alta Corte di giustizia, rifluita in saggi come Per una visione sistematica atti di ultima volontà, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, iii: Diritto privato (1950, pp. 689-709); ...
Leggi Tutto
SAJA, FrancescoFrancesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] nei primi trent'anni di vita dell'istituto, ma anche di accelerare i tempi di conclusione del processo avanti la Corte stessa.
A S., come primo presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, si deve la precisa collocazione dell ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco Pantaleo
Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione. E libero docente di diritto penale.
Opere [...] principali: Esposizione dei principi direttivi e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...