GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del principe di Salerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le marito di una sorella del G., sia in quella di Francesco Cattani, coinvolti entrambi nell'estate 1542 nel tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] per la descrizione dell'ambiente sociale, sia della corte sia del popolo minuto; inoltre, forniscono alcuni cenni Con lettera del 2 genn. 1744, inviata da Lhasa, il padre Francesco Orazio della Penna invitò C. ad aprire un ospizio nella città di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] in quello stesso anno, con la stampa del volumetto di Francesco Carsellini, Antilogia alle osservazioni di O. Maranta, intorno alla divenuto un vero e proprio esilio, continuando presso la corte asburgica la sua attività di studioso, con opere di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] ) e nondimeno aveva acquisito una posizione prestigiosa alla corte pontificia, godendo di rendite annuali ammontanti a 12.000 . La lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco Barberini, in Nuncius, XVI (2001), pp. 629-641; Id., Rilettura ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nipote di Lazzarino di Bologna, influente personaggio della corte scaligera; Accordino, arciprete della congregazione del clero , associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel mese di del Tung-t'ang. Ebbe così la possibilità di accedere alla corte di Pechino, dove rimase, tuttavia, per solo un anno e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] gli ultimi anni della sua vita, sono le Memorie dello stile della corte dell'em. signorcard. C. patrone, compilate da S. Casini (Barb , XII-XIII, Roma 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, der erste Sekretär der Kongregation (1578-1649), in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] testimoniata non solo da una sua lettera del 1529 al fratello Francesco (Zorzi, 1915), ma dal ritratto che Valerio gli fece e recarsi per brevi soggiorni, durante gli anni Cinquanta, presso la corte del prelato amico: ma, a partire dal 1560 circa, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] 1823 dal comune la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come sede Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli.
Nello stesso anno 1833 vide la luce a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] grossolano per non essere voluto: e infatti egli lasciò la corte ferrarese avendo ottenuto quello che era il suo vero obiettivo, spedizione. Recatosi dapprima alla corte di Mantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...