BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] della Stessa persona (i lessici più vecchi indicherebbero Carlo Francesco ed i posteriori il B.) potrebbe anche reggere 1959, pp. 973-975, 978;C. Sartori, G. B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), 3, pp. 108, 117 s., 121(per ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] che decise di abbandonare il teatro per dedicarsi alla musica sacra. Tornò a Modena e si rivolse a Francesco V per entrare a far parte della cappella di corte; la sua richiesta, presentata una prima volta il 23 marzo 1846, e poi il 16 luglio dello ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] di una delle grandi chiese ferraresi, forse quella di S. Francesco, dove venne sepolto. Altra ipotesi del Newcomb è che richiesta di G. B. Guarini, che a quel tempo era poeta della corte estense.
Sulla base dei dati fornitici da Fétis il F. morì nel ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] in Sicilia insieme con il fratello e conduceva affari con la corte del viceré di Sicilia (Teatro genealogico..., p. 362). La , siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of Congress ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] , mansionario in duomo il 1° luglio 1695, vicemaestro in corte il 1° dicembre 1699 e maestro il 15 gennaio 1722 368; E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di S.A.S. Francesco II d’Este nell’Archivio di Stato di Modena, in Bibliofilia, XXXVIII (1936 ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] 81 (Notaio Zaccaria De Federico), c. 103; 116 (Notaio Francesco Manna), c. 51; G. Bonfiglio Costanzo, Messane urbis nobilissimae a.a. 1980-81, pp. 10, 142-144, 147-149; G. La Corte-Cailler, Musica e musicisti in Messina, a cura di A. Crea - G. ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] nuovo a Firenze, dal 22 al 24 dicembre, ospite della corte, e infine a Bologna, in casa di Angiolo Antonio Vivaldi Due giorni dopo un'audizione di tiorba presso il nobiluomo Francesco Rebuffo gli procurò l'incarico di accompagnare con il suo ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] basso. Pare che una sonata attribuita a Carlo Francesco sia in realtà di Gaetano.
Sembra inoltre che ..., Leipzig 1869, p. 102; A. Bertolotti, A. Pugnani e altri musicisti alla corte di Torino, in Gazz. musicale di Milano, XLVI (1891), p. 457; F. ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] G. F. B... in Aci-Reale…, Catania 1842; S. Mira e Sirignano, Biografie e cose varie, Palermo 1873, pp. 90-107; G. La Corte-Cailler, Manoscritti di G. F. B., in Arch. stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 226 s.; G. Cocco, Ricordi autobiografici di G ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...