Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] in giurisprudenza nel 1914 (con una tesi discussa con Francesco Filomusi-Guelfi), in filosofia nel 1917 (relatore Bernardino pp. 185-204; V. Carusi, A. Pizzorusso, Mortati e la Corte costituzionale, pp. 205-243; S. Bartole, Costantino Mortati e le ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio Roselli, venerato con quest'ultimo fin dai tempi della sua presenza alla corte e alla Cancelleria imperiale; fra i due i contatti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] a Viterbo presso il cardinale Albornoz al seguito della corte pontificia, particolarmente attivo insieme con il cancelliere del Regno di Sicilia Niccolò Spinelli e il segretario pontificio Francesco Bruni nel promuovere una lega contro le compagnie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 furono ricevuti alla corte di Francesco Sforza che dimostrò una più accentuata disponibilità anche all'azione militare contro gli Ottomani rispetto alla Signoria ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] il B. fu proposto dallo zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l'importante carica di internunzio a Bruxelles, giustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti anche alla corte di Roma: nel marzo del 1652 fu designato a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] delle Calabrie e, trasferitosi nella capitale, avvocato specializzato nelle questioni commerciali e finanziarie e patrocinatore presso la Corte di cassazione.
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] il suo nome alla cappella maggiore della chiesa di S. Francesco dipinta da Piero Della Francesca. Dal 1431 al 1444-45 o al più tardi al un giurista operante nella pianura padana, anzi legato alla corte estense; lo stile e gli autori citati sono tipici ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] e 3, c.c..
Di diverso avviso è la Suprema Corte, secondo cui non sussiste motivo di discostarsi dall’orientamento giurisprudenziale notori (ad es., il giorno dell’elezione di Papa Francesco), poiché la testatrice si è limitata a individuare un evento ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] mai cessato di circolare nelle vene più profonde della società di corte. A un tale ordine di valori e comportamenti, destinato a puntellare M. Sessa e P. de Ravani, 1525) e di Francesco Elio Marchese (Liber de neapolitanis familiis, in C. Borrello, ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ’art. 18 della direttiva 2006/54, in tema parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego).
25 Cfr. Corte Suprema U.S.A., 20.7.2007, Philip Morris Usa c. Williams, in Foro it., 2008, IV, 178 ss., con nota di Ponzanelli ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...