LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] per origine familiare e per la dimestichezza con la corte papale assurse di fatto a interlocutore privilegiato di Filippo . 1445 a Viterbo, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Un aspetto non secondario della vita del L. è costituito dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] del trattato seguì una fase di delicato equilibrio tra la corte papale e quella imperiale, scaltra nell’emanare, a varie circa nos (19 luglio 1228), proclamante la santità di Francesco d’Assisi, Gregorio IX coronò un rapporto iniziato undici anni ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata allevata alla corte sabauda. Dal matrimonio nacque anche Giovan Francesco. Entrambi i figli erano ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] interpretativi
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza De Francesco, depositata il 14.7.2011(Cass., S.U., ., 24.10.2007, n. 3499.
2.2 La soluzione della Corte
Proprio al fine di eliminare in radice qualsivoglia contrasto e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Italia onde acquistare per sé una influenza più diretta a corte. Sembra che in occasione della nomina del padre a reggente dovuta passare al C. solo dopo la morte dello zio Francesco (defunto anch'egli senza discendenza nel 1684). Ma sfruttando la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. VI al n. e le discordie del regno di Francia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici.
Il ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] probabile» che la mano della de cuius fosse stata a tratti aiutata o guidata da una mano altrui. Tuttavia, ad avviso della Corte d’appello non si potevano valutare altri profili di invalidità, ad esempio la nullità per apocrifia ex art. 606, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] nei casi in cui l’identità genetica non sia conforme a quella legale. Ne consegue l’infondatezza della questione rimessa dalla Corte d’appello di Milano, in quanto in ogni caso il giudice è chiamato a compiere un bilanciamento tra l’interesse del ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] nel 1382 esercitava ancora l'ufficio di giudice della gran corte di Vicaria.
L., comunque, concluse gli studi universitari sollecitato analisi accurate e minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che non si può ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] di una disciplina che regoli il cd. lavoro agile22. Intanto la Corte di cassazione ha escluso la applicabilità delle modifiche all’art. 18 st con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia in materia di outright monetary transactions ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...