• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
9343 risultati
Tutti i risultati [9343]
Biografie [5063]
Storia [2183]
Arti visive [1133]
Religioni [914]
Letteratura [709]
Diritto [642]
Musica [376]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [165]

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1973, p. 168), ma della cultura tout court. La vita Francesco Calasso nacque a Lecce il 19 luglio 1904 e, compiuti gli studi presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte costituzionale, ma morì il giorno stesso della seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] la profonda instabilità politica rende vano lo sforzo della corte di esercitare un controllo effettivo sulla vita teatrale della della Riforma nelle sale del castello di Götz e nella corte del vescovo di Bamberga (si tenga presente che il dramma ... Leggi Tutto

La lirica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] insieme allo stesso imperatore. Di alcuni esponenti della Scuola poetica siciliana è nota e documentata l’attività politica in seno alla corte: Pier delle Vigne è un uomo di spicco, Giacomo da Lentini è un notaio, come anche Guido delle Colonne. Per ... Leggi Tutto

FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica un Regno, Città di Castello 1909; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di F. II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA SOFIA DI BAVIERA – MARIA TERESA D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

Boiardo e il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] sua fama al nostro tempo dura. Re Carlo in Franza poi tienne gran corte, Ma a quela prima non fo somiliante, Ben che assai fosse ancor robusto casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave penitenziale, ... Leggi Tutto

La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] particolare interesse che a Firenze in quegli anni riveste la Francia per via del riavvicinamento diplomatico tra Lorenzo e la corte parigina. Pulci inizia la stesura del suo poema su insistenza di Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo a cui l’opera ... Leggi Tutto

Torquato Tasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] di Goffredo, il poema sulla Crociata che Tasso aveva ripreso sin dal 1565. Ma l’armonia con il mondo della corte comincia presto a incrinarsi: mentre Tasso intraprende la revisione del poema cominciano a manifestarsi i primi segni del “mal farnetico ... Leggi Tutto

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] mestiere dell’artigianato legato al commercio della lana: Chaucer deriva da chausses, ossia “calzoni di lana”. Nel 1357 entra alla corte regale inglese come paggio di uno dei figli di Edoardo III e nel 1367 diventa valletto dello stesso re. Sono gli ... Leggi Tutto

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza Marina Romanello Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di Dorotea Sofia di Neuburg, nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui, infatti, non essendo nati giocare un ruolo importante in Europa grazie ai suoi legami con una corte di primo piano. Lo scopo immediato di F. era fare valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GIUSEPPE DI BORBONE DUCA DI VENDÔME – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARGHERITA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] tra il 1181 e il 1193 da un chierico che viveva alla corte reale d’Inghilterra, Walter Map, si racconta la storia del matrimonio esotismo” crociato, sulla lotta all’eresia e la vita di corte, e soprattutto sul quotidiano fra XII e XIII secolo. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 935
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali