Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale [...] e toccò l'apogeo tra il 1568 e il 1573 nell'esercizio della missione costantinopolitana. Quando egli arrivò presso la corte ottomana, succedendo a Iacopo Soranzo, Selīm II preparava il piano della riscossa ottomana nel Mediterraneo: né l'astuzia del ...
Leggi Tutto
Fratello di Angelo (v.), nacque a Pavia il 24 ottobre 1392; morì a Milano il 12 novembre 1477. Nel 1410 fu carcerato con suo padre Uberto (v.) e, liberato, andò nel 1411 a Genova ospite dei D'Oria. Dal [...] due anni di Calisto III. Dal 1456 al '59 fu segretario alla corte aragonese prima sotto Alfonso, poi sotto Ferdinando. Verso la fine del epigrammi, molti opuscoli in prosa e le biografie di Francesco Sforza e di Filippo Maria Visconti: d'intonazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] guerra contro il turcomanno Ūzun Ḥasan, scià di Persia, fra il 1472 e il 1473. Morto nel 1474 Muṣṭafa, passò alla corte di Maometto, nel periodo più splendido del suo regno. Accompagnò gli eserciti turchi nelle campagne del 1476 e 1477, contro la ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] come quando, dopo i pochi mesi di regno del duca Francesco, salì sul trono mantovano (3 dicembre 1612) il già ; nella primavera del 1620 a Roma; indi a Firenze e alla corte di Modena; poi nuovamente a Mantova, ove nel 1621 ebbe parte preponderante ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] . si recò nelle Fiandre dove il re Filippo II lo colmò di onori. Ritornato a Piacenza entrò a far parte della corte della duchessa vedova Margherita, con la quale fu ancora nelle Fiandre, quando ella ne fu nominata governatrice; e là egli lavorò alle ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] Continuava tuttavia a preoccuparsi di quanto avveniva alla corte milanese. Qui si combattevano guelfi e ghibellini, si alleò con Teodoro II di Monferrato, con Astorre e Francesco Visconti e mosse contro Milano. I Malatesta che, allontanatosi il ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Venezia verso il 1670, morto a Vienna il 28 dicembre 1736. Fra i compositori italiani vissuti a Vienna in quel torno di tempo egli si distingue sia per la molteplice attività musicale, [...] opere comiche furono da lui composte allorché sostituiva Francesco Conti ammalato. L'elenco completo della sua produzione ai quali il C. lavorò con altri musicisti di corte, e alcune feste teatrali.
Particolare interesse presentano le ouvertures ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Giovanni COPERTINI
Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] 1607 a Parma, visse ivi fino alla morte, come pittore di corte dei Farnese, assai caro a Ranuccio I, che gli diede più la Sacra Famiglia, proveniente dalla cappella della Concezione in S. Francesco di Piacenza. La R. Galleria di Parma conserva pure ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] debole fisicamente e moralmente e incapace d'imporsi così nella corte come nella vita politica. Morto il padre nel 1796 1773 al 1861, Torino 1877-85; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892; ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] anatomia e dei semplici. Compiva da Padova varî viaggi: uno a Roma nel 1552 alla corte di Giulio III, due altri nel 1560, il primo in Francia alla corte di Francesco II, il secondo in Grecia. Tra i suoi clienti più cospicui si ricordano Paolo Manuzio ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...