MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] di Francesco I, imperatore d'Austria e di Maria Teresa di Napoli. Docilissima di carattere fin dalla fanciullezza, gusti, le sue abitudini male s'adattavano agli splendori della corte francese, e preferì vivere quasi appartata, non troppo sensibile ...
Leggi Tutto
Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] di S. Salvatore, di cui divenne anche abate. Accetto alla corte e all'imperatrice Anna di Savoia, B., che già nel chiesa greca discutendo con spirito conciliativo con i legati pontifici Francesco da Camerino e frate Riccardo, fu inviato nel 1339 ad ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] , ma poi liberato per il timore di un intervento regio, rimase ostile a Savoia. La situazione si complicò quando fece ritorno a corte il fratello del duca, Filippo di Bresse, liberato per opera di Luigi XI dalla prigionia cui lo aveva costretto, per ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] ad altre infauste imprese, che gli alienarono l'animo di Francesco Sforza duca di Milano e di Pio II. Il quale della lett. ital., LVII (1911); id., Amori e gelosie in una corte romangola del Rinascimento, in La Romagna, 1917; C. Ricci, Il tempio ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Gagliano (Firenze) verso il 1575, morto a Firenze il 24 febbraio 1642. Ancora fanciullo fu condotto dal padre, Zanobi (sconosciuto è tuttora [...] del rinnovamento della musica scenica, che da circa vent'anni si veniva svolgendo nel seno della corte medicea, nel 1608, chiamato a Mantova da Francesco Gonzaga, si pose subitamente tra i maestri del nuovo stile con la composizione di una favola ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] ad Eugenio IV lo scioglimento dell'impegno, e iniziò trattative matrimoniali con la corte di Mantova e poi con la corte di Ferrara. Ma non ruppe del tutto con Francesco Sforza, cui ripetutamente offrì di consegnargli la sposa per ammansarlo; e il 7 ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] preparativi per la reazione, e rifiutando le onorificenze offertegli da Francesco II. Invano più tardi, nel 1866, sollecitò il guerra dello sfortunato Borbone e la sua dimora presso la corte nell'esilio romano, non possono, comunque, cancellare l ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] politica del segretario del duca defunto, Cicco (Francesco) Simonetta (v.). I cognati esclusi dalla reggenza Arch. stor. ital., n. s., XII, ii; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Bergamo 1913-23, passim, con varî ritratti ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] (1631), C. fu effettivamente il trait d'union tra le Corti di Francia e di Savoia, pur non riuscendo ad ottenere quel titolo nella forma attuale, le chiese di Santa Cristina, di San Francesco da Paola e la villa sulla collina (ora Nigra o Diatto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] dei Percossi. Nel 1647 fu inviato come pittore di corte all'arciduchessa Claudia de' Medici a Innsbruck; colà rimase fare elegante e disinvolto, sono agli Uffizî.
Bibl.: A. Stanghellini, Francesco Furini, Siena 1914, p. 42 segg.; A. Alterocca, La ...
Leggi Tutto
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...